• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-13 18:24:55

Sul condominio ma nel dettaglio


Giulioq
login
07 Gennaio 2010 ore 17:49 2
Salve a tutti

Mi sono informato sulle questioni condominiali tramite google e cercando nell'archivio di questo vostro forum, e vi ringrazio oltre anche al sito http://www.condomini.altervista.org/ che segnalete voi stessi, ho trovato quasi tutto quello che cercavo e cioè ho capito che un condominio si forma nel momento stesso del formarsi una condivisione di proprieta dopo ad esempio la vendita di un appartamento da parte del costruttore, che solo oltre i 5 condomini vi è l'obbligo di nominare un amministratore, che solo oltre i 10 condomini vi è obbligo delle tabelle millesimali e di un regolamento
ora però ho una domanda sulle procedure in caso di condominio minimo

in una situazione cosi fatta cioè palazzina a 3 piani con
al piano terra 2 locali commerciali completamente indipendenti ovvero senza parti comuni
al primo piano 1 appartamento
e al secondo piano 1 altro appartamento
questi 2 appartamenti hanno spazi condominiali in comune, esempio le scale (esterne) la rampa garage, il cancellino ecc e sopratutto un impianto elettrico che comprende illuminazione scale, citofoni, alimentazione antenna tv, eventuale futura meccanizzazione cancello carrabile
siamo quindi in 2, non vogliamo certo addentrarci in pratiche burocratiche di amministrazione condominiale ne di gestione del condominio che ci troviamo a formare, nemmeno indire l'assemblea, ho solo bisogno di capire cosa fare per questo allacciamento enel dell'utenza che servirebbe ai sopradescritti servizi condominiali, ho visto che l'enel prevede un utenza condominiale ma noi possiamo farla?
devo o posso richiedere il codice fiscale del condominio? o questo richiede poi l'apertura del conto corrente e altre incombenze?

grazie
Giulio
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Gennaio 2010, alle ore 15:20
    La richiesta del codice fiscale del condominio è gratuita e non comporta alcun onere accessorio. Si rivolga all'agenzia delle entrate del suo comune per avere il modulo di richiesta di attribuzione del c.f.

  • giulioq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Gennaio 2010, alle ore 18:24
    Grazie
    Cioè il codice fiscale è necessario oltre che propedeutico all'attivazione di un utenza all'enel? (dimenticavo abbiamo gia fatto predisporre il contatore dall'enel quando ha installato anche gli altri)

    E in ogni caso, qualcuno se la sente di dare un opinione spassionata a riguardo la gestione dell'impianto elettrico comune?
    Molte grazie
    Saluti
    Giulio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI