• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2020-07-31 14:35:30

Spese su bilancio 2019


Massicaro
login
07 Giugno 2020 ore 21:09 6
Salve sono inquilino di un immobile dal 1/7/2019.
Dal bilancio del 2019 mi sono state ripartite spese relative a consumi acqua sesto bimestre 2018, primo, secondo e terzo bimestre 2019.
Oltre ad una serie di spese generali e consumi Enel annui nonostante io sia inquilino dal 1/7/2019.
Ho diritto a contestare le spese?
Ed in caso positivo quali?
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Giugno 2020, alle ore 21:30
    Buonasera Massicaro. L'art. 63 comma 4 disp. attuazione codice civile, come noto, prevede solidarietà tra venditore e acquirente per il pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Come avevato regolato i Vs. rapporti in sede di rogito?

  • massicaro
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Domenica 7 Giugno 2020, alle ore 21:34 - ultima modifica: Lunedì 8 Giugno 2020, all or 14:43
    Buonasera Massicaro. L'art. 63 comma 4 disp. attuazione codice civile, come noto, prevede solidarietà tra venditore e acquirente per il pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Come avevato regolato i Vs. rapporti in sede di rogito?
    Mi correggo sono locatario e pertanto in affitto.
    Mi scusi se non ho precisato.
    Potrebbe fornirmi aiuto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Giugno 2020, alle ore 19:45
    Mi scusi Lei, non avevo colto la situazione. Se Lei è locatario, allora giustamente può contestare spese antecedenti l'immissione nel possesso e la decorrenza del contratto.

  • massicaro
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Lunedì 8 Giugno 2020, alle ore 19:56
    Mi scusi Lei, non avevo colto la situazione. Se Lei è locatario, allora giustamente può contestare spese antecedenti l'immissione nel possesso e la decorrenza del contratto.
    Cosa che ho fatto Immediatamente ma l'amministrazione condominiale mi ha risposto che le ripartizioni sono giuste anche se riguardanti tempi precedenti e cita testualmente " sono questioni private che dovrete discutere col proprietario". Ora la mia situazione è che tra il dare ed avere io dovrei ricevere dal condominio €72,00, ma secondo i miei conteggi dovrebbero essere molto di più. Cosa mi consiglia di fare seguendo la legge e senza dovermi trovare in difetto nei confronti del Condominio? Vi sono articoli di legge che regolano le ripartizioni per il locatari?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2020, alle ore 15:13
    Per quanto concerne i c.d. oneri accessori, distinti dai canoni di locazione, le parti possano anche accordarsi che siano versati dal locatario all'amministrazione condominiale. Non si tratta, però, d'un semplice ribaltamento di costi, atteso che la Legge, in particolare l'art. 9 della L. 392/1978, individua la competenza di spese tra proprietario e conduttore dell'immobile.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Luglio 2020, alle ore 14:35
    Le spese di condominio in linea di principio sono dovute dal Condomino che è il proprietario dell'appartamento quindi è a lui che l'amministratore deve rivolgersi.In base agli accordi contenuti nel contratto di locazione e alla legge in materia sono dovuti dall'inquilino i cosiddetti oneri accessori rispetto al canone di locazione. Pertanto in caso di mancato pagamento degli stessi il padrone di casa potrà rivolgersi all'inquilino.Questo per dire che una cosa è il rapporto di locazione altra il rapporto di ciascun condomino nei confronti dell'amministratore che richiede il pagamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gennaro ambrosio
Sono 3 o 4 anni che nel mio condominio abbiamo installato i misuratori dell'acqua e nell'ultima riunione del 19/10/2023 che ho fatto e dopo 3 amministratori cambiati, quest'ultimo...
gennaro ambrosio 25 Novembre 2023 ore 14:13 3
Img massimo pozzo
Salve,Siamo in procinto di fare offerta per immobile composto da due appartamenti, uno al piano terreno e uno al primo piano.L'immobile ha una sola caldaia in comune, anche se gli...
massimo pozzo 14 Novembre 2022 ore 14:12 1
Img lebrone
Salve, abito in una villetta con giardino; quando è stata costruita la casa è stato ricavato un mini appartamento che ha un ingresso indipendente (da dietro la casa)...
lebrone 03 Maggio 2021 ore 22:40 5
Img dolma
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare l'immobile adiacente per unirlo al mio, già prima casa. Entro l'estate apriremo la porta necessaria per unire i due immobili...
dolma 03 Marzo 2021 ore 18:54 2
Img quest
Buonasera a tutti, sono nuovo. Vi sottopongo il mio problema. Abbiamo un terreno edificabile sul quale da piano regolatore, in scadenza nel 2023, è possibile costruire ca...
quest 02 Settembre 2020 ore 17:02 2
Notizie che trattano Spese su bilancio 2019 che potrebbero interessarti


Bolletta luce e gas: chi può portarla in detrazione?

Burocrazia e utenze - Alcune categorie, come i professionisti e gli esercenti di un'attività, possono portare in detrazione i costi della bolletta di luce e gas per pagare meno tasse

Nuova proroga del blocco delle sospensioni delle utenze domestiche

Leggi e Normative Tecniche - Il 30 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato al 17 maggio 2020 il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze domestiche di luce acqua e gas.

Proroga blocco sospensioni utenze per emergenza COVID-19

Burocrazia e utenze - Il 13 aprile l?ARERA ha prorogato al 3 maggio il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze relative a energia elettrica, acqua e gas.

Bonus bollette 2022, verso la proroga?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In attesa di conoscere le intenzioni del Governo circa l'estensione della misura anche per i prossimi anni, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti

Come capire se si è nel mercato libero o nel mercato tutelato

Burocrazia e utenze - Come capire se le utenze di gas ed energia elettrica di casa sono gestite nel mercato libero o nel mercato tutelato? La risposta è nell'ultima bolletta ricevuta

Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19

Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti.

Comunione, condominio e ripartizione delle spese

Condominio - Il codice civile disciplina due forme di comproprietà su beni immobili: la comunione (che può applicarsi anche a cose mobili) ed il condominio che, invece,

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?

Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica.

Truffe luce e gas: i consigli per evitarle!

Burocrazia e utenze - Negli ultimi 12 mesi, 3,1 milioni gli italiani hanno subito truffe riguardanti le utenze di luce e gas per un danno economico totale di oltre 505 milioni di euro
346.967 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI