• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-12 16:38:32

Spese straordinarie - mi sembra un ricatto...


Polmix
login
11 Maggio 2010 ore 16:48 5
Buongiorno a tutti.
Sono proprietario di un appartamento dal 03/2004 e ora lo sto vendendo ma l'amministratore non mi voleva rilasciare la liberatoria delle spese perché il proprietario precedente non ha pagato i conguagli delle spese straordinarie condominiali.
Riassumo prevemente gi eventi.
Nel 2003 sono stati fatti dei lavori straordinari (facciate) e il mio venditore, essendo una società, aveva pagato già tutte le rate in anticipo, usufruendo anche di uno sconto.
Sono venuto a sapere che nel 2006 l'amministratore ha mandato le rate di conguaglio di tali lavori a tutti i condomini compresa la società venditrice del mio appartamento, che però non li ha mai pagati (questo me l'ha riferito l'amministratore).
L'amministratore ai condomini e a me non ha mai detto nulla di questa mancanza. Io o il condominio avremmo potuto procede eventualmente per via legali.
Oggi, che mi serve la liberatoria, mi è stato detto che se pago i pendenti della società proprietaria precedente, loro mi rilasciano la liberatoria. Alla mia domanda di come mai in questi anni non avessero detto niente a nessuno mi hanno risposto che hanno mandato i solleciti alla società. Sarà vero?
Ho chiamato la società venditrice, mi ha detto che loro hanno pagato tutto e che non vogliono sentire storie e mi hanno messo giù il telefono.
A me serve la liberatoria e mi vedo costretto a pagare queste spese straordinarie di 7 anni fa, quando non ne sapevo nulla e credo non mi competano (sono intestate alla società e non a me).
Vorrei capire se è giusto e se ci sono dei riferimenti normativi a riguardo e cosa posso fare.
Purtroppo il rogito ce l'ho giovedì e ho dovuto pagarle, mettendo però in chiaro tramite fax che mi sarei informato da un legale.

Qualcuno può dirmi chi ha ragione? Io per tutti questi anni non ho mai avuto avvisi e neanche sui documenti inviati non c'è mai citato questo debito. Chi mi assicura che ho pagato una cosa che dovevo pagare?

Grazie mille.
Paolo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 14:36
    Le conviene, carte alla mano, rivolgersi ad un legale di sua fiducia per valutare se la responsabilità sia da attribuirsi all'amministratore o alla ditta. In ogni se una parte dei lavori sono stati effettuati quando lei era già proprietario la richiesta del saldo a lei indirizzata deve considerarsi, in linea di principio, legittima.

  • polmix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 14:48
    Grazie per la risposta.
    I lavori sono stati eseguiti (deliberati, iniziati e conclusi) prima del mio acquisto.
    I lavori straordinari sono stati fatti pagare con 15 rate straordinarie bimestrali. La società le aveva pagate in anticipo. Il conguaglio, per evitare il sovrapporsi delle rate del straordinario, è quindi arrivato in coda a queste.

    Io però ho letto di sentenze della cassazione che per le straordinarie paga sempre chi delibera, anche se c'è un aumento dei costi. Perché è in quel momento che si rende necessaria l'opera. Poi è anche ovvio: io la casa l'ho pagata con le facciate fatte altrimenti forse l'avrei pagata meno, perché dovrei pagare io parte dei lavori delle facciate se queste erano già li e li ho pagati nel valore della casa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 14:51
    Buongiorno, la richiesta di conguaglio nei Suoi confronti potrebbe essere legittima, ma la 'mala gestio' dell'amministratore mi sembra evidente, considerando che la società venditrice, nelle more, avrebbe anche potuto chiudere i battenti, come sovente si verifica...

  • polmix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 16:23
    Ho capito che il mondo (o l'Italia?) è dei furbi. Uno non paga, l'altro non procede ai solleciti e poi quello che arriva per ultimo, che dopo tanti sacrifici riesce a cambiare casa per avere una cameretta in più per allargare la famiglia, si trova a pagare tutto.
    Il primo ha una società con capitale milionario e il 2° ha 5 macchina tra cui una porsche e una ferrari. Il 3°?! Il mutuo un po' più grande.

    Adesso mi è chiaro.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 16:38
    Le Sue considerazioni sono condivisibili, ma, proprio per questo, non la farei passare all'amministratore...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buona sera a tutti, bisognerebbe sostituire il portoncino di ingresso su misura di un'abitazione con pareti portanti.È possibile sostituirlo con una porta di ingresso di...
Redazione Lavorincasa.it 28 Marzo 2025 ore 14:24 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI