Potrei avere gli estremi dalla decisione Cassazione“N abbiamo parlato con precisione in una recente discussione sul Forum, ricercala, troverai sicure informazioni.
L'assemblea può decidere le modalità di ripartizione delle spese.
Essendo l'autoclave un "bene comune condominiale" le spese dovrebbero essere suddivise in base alla tabella millesimale generale, lo ha ribadito la Cassazione.
Le spese d'uso invece dovrebbero essere ripartite in base al consumo stesso dell'acqua di ogni singola unità immobiliare. (più acqua viene richiesta, più energia si consuma).
L'energia elettrica andrà quindi suddivisa con lo stesso criterio delle spese per il consumo dell'acqua che adottate nel vostro condominio. (l'ideale sarebbe in base al contatore di ripartizione), anche qui la Cassazione ha ribadito questo concetto.
Informazioni le trovi qui:
Norme e sentenze sul condominio
Se dovesse esserci contenzioso su questo argomento, non esitare a chiedermi i riferimenti giurisprudenziali, te li fornirò.”
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in... |
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |