• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2022-10-18 12:31:10

Spese manutenzione e consumi autoclave


Winnie_the_pooh
login
30 Ottobre 2006 ore 16:28 6
Buongiorno a tutti,
vi vorrei porre questo quesito:
come vanno riparite le spese per la manutenzione e i consumi della luce per l'autoclave.
1) in parti uguali tra i condomini.
2) in base ai millesimi di propietà
3) in base ai millesimi dell'autoclave
4) 50% in base ai millesimi di proprietà e 50% in base ai millesimi autoclave
5) in parti uguali tra i condomi che usano l'autoclave
6) altro
I consumi dell'acqua andranno ovviamente pagati dai condomini in base all'uso.
Mi potete dare una mano?
ciao e grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Ottobre 2006, alle ore 17:57
    N abbiamo parlato con precisione in una recente discussione sul Forum, ricercala, troverai sicure informazioni.

    L'assemblea può decidere le modalità di ripartizione delle spese.

    Essendo l'autoclave un "bene comune condominiale" le spese dovrebbero essere suddivise in base alla tabella millesimale generale, lo ha ribadito la Cassazione.

    Le spese d'uso invece dovrebbero essere ripartite in base al consumo stesso dell'acqua di ogni singola unità immobiliare. (più acqua viene richiesta, più energia si consuma).
    L'energia elettrica andrà quindi suddivisa con lo stesso criterio delle spese per il consumo dell'acqua che adottate nel vostro condominio. (l'ideale sarebbe in base al contatore di ripartizione), anche qui la Cassazione ha ribadito questo concetto.

    Informazioni le trovi qui:

    Norme e sentenze sul condominio

    Se dovesse esserci contenzioso su questo argomento, non esitare a chiedermi i riferimenti giurisprudenziali, te li fornirò.

  • winnie_the_pooh
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Ottobre 2006, alle ore 09:23
    Ti ringrazio tantissimo per la gentilezza e la precisone

    Se non ho capito male, quindi, le spese di installazione di un nuovo filtro per l'autoclave vanno ripartire in maniera millesimale tra tutti i condomini, e non solo tra quelli che dal 5 piano in su usano l'autoclave, giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Ottobre 2006, alle ore 14:50
    Se hai letto attentamente ciò che ti ho indicato, avrai notato la differenza tra spese di nanutenzione e ristrutturazione e invece le spese "d'uso", tra le quali sono da annoverare i "filtri" in quanto elementi di "consumo".
    Insomma, l'autoclave innalza l'acqua ai piani superiori (anche senza il filtro), il materiale di consumo: filtri di depurazione e energia elettrica, dovranno essere ripartiti in base all'uso (2° comma dell'art. 1123 del Codice Civile).
    Come ti ho detto sopra (rileggi), dette spese saranno ripartite in base all'uso e non in base ai millesimi di proprietà.

  • winnie_the_pooh
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Ottobre 2006, alle ore 15:01
    Grazie ancora, adesso ho capito.
    scusami, avevo letto attentamente, ma non intendendomene gran che, pensavo che i filtri fossero invece indispensabili per il funzionamento dell'autoclave, senza filtri pensavo si danneggiasse l'autoclave, pensavo quindi che tali spese non fossero da ricomprendere nelle spese di uso
    Ma allora quali sarebbero invece i casi in cui per l'autoclave pagano tutti in base ai millesimi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Ottobre 2006, alle ore 15:07
    Sostituzione della pompa, guarnizioni, tubazioni, raccordi, ecc.

  • rocco caruso
    0
    Ricerca discussioni per utente Condominiale
    Martedì 18 Ottobre 2022, alle ore 12:31
    N abbiamo parlato con precisione in una recente discussione sul Forum, ricercala, troverai sicure informazioni.

    L'assemblea può decidere le modalità di ripartizione delle spese.

    Essendo l'autoclave un "bene comune condominiale" le spese dovrebbero essere suddivise in base alla tabella millesimale generale, lo ha ribadito la Cassazione.

    Le spese d'uso invece dovrebbero essere ripartite in base al consumo stesso dell'acqua di ogni singola unità immobiliare. (più acqua viene richiesta, più energia si consuma).
    L'energia elettrica andrà quindi suddivisa con lo stesso criterio delle spese per il consumo dell'acqua che adottate nel vostro condominio. (l'ideale sarebbe in base al contatore di ripartizione), anche qui la Cassazione ha ribadito questo concetto.

    Informazioni le trovi qui:

    Norme e sentenze sul condominio

    Se dovesse esserci contenzioso su questo argomento, non esitare a chiedermi i riferimenti giurisprudenziali, te li fornirò.
    Potrei avere gli estremi dalla decisione Cassazione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI