• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-12 14:03:27

Spese condominiali economicamente insostenibili


Marcimari
login
12 Gennaio 2007 ore 10:19 6
Abito a Milano, in zona San Siro
Vivo in un trilocale che ho avuto per successione.
E' una casa degli annu 60, con il custode tutto il giorno.
Il dramma di questa casa sono le spese condominiali.
Pago rate trimestrali da 1.200 euro + almeno 3.000 di
straordinari l' anno
Dato che per quanto abbia una casa in una bella
zona, guadagno l' indispensabile, mia moglie è
in maternità e ho una bimba piccola, per riuscire
a sopravvivere a queste spese condominiali sto
vendendo casa e ho comprato altrove.
La nuova casa sarà disponibile a novembre e non
ho ancora venduto l' attuale.
Dato che io, mia moglie e la bambina dobbiamo
mangiare, pagare la benzina, le tasse e tuti gli
altri costi per vivere, non sono in grado di pagare
le spese condominiali ed ho un buco di circa 2500
euro.
Cosa rischio se rimando il pagamento a quando trovo
un acquirente per la casa???
Un ultima domanda, nell' ultimo bollettino mi sono arrivati 2.300 euro, spese ordinarie + conguaglio.
Cos'è il conguaglio??
Grazie a chiunque mi risponderà.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 10:53
    Innanzitutto non puoi bloccare il pagamento delle quote che ti spettano.
    L'amministratore potrebbe far emettere decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nonostante opposizione ai sensi dell'art. 63 Attuazione del codice civile.

    Ritengo che le vostre spese condominiali siano elevate proprio in funzione del servizio di portierato (custode).
    Bisognerebbe valutare la possibilità di eliminare questo servizio estremamente oneroso.

    Qui trovi informazioni precise sull'argomento: Portierato e custodia

    Il conguaglio di norma è la ripartizione delle spese della precedente annualità non ancora conteggiate.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 11:22
    L'incidenza delle spese condominiali, nel tuo caso, è notevole, ma se gli altri condomini non si lamentano....
    se puoi versare anche un acconto sulle spese arretrate, fallo, intanto.
    Il problema potrebbe aversi non tanto con la notifica del decreto ingiuntivo provv. esecutivo, ma con la successiva esecuzione (pignoramento ecc.): nelle more, peraltro, potresti aver ricavato il corrispettivo dalla vendita della casa, e cavartela con un aggravio di spese modesto, direi un migliaio di ?uro tra decreto ingiuntivo e atto di precetto

  • marcimari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 12:34
    Vi ringrazio per la celere risposta.
    Ci sono una serie di questioni, già combattute che riguardano il custode, il condiminio e l' amministratore.
    E' un condominio di 14 famiglie, di cui 13 di persone anziane o comunque con buona disponibilità economica.
    HO la casa, grazie al gesto di generosità di un mio parente, ma purtroppo non ho i mezzi per mantenerla, se con costi così elevati.
    Ho proposto di ridurre l' orario del custode a mezza giornata, ma l' amministratore ha detto che non si può, perché non si può ridurgli l' orario di lavoro; abbiamo inoltre parlato di condividerlo con gli stabili confinanti di cortile, ma si sono rifiutati, perché non vogliono dividersi la spesa; quindi devo tenermelo.
    Inoltre l' amministratore dichiara dei costi pompatissimi, ma nessuno dei condomini si lamente, un pò perché non si accorgono e forse perché non ne hanno bisogno. Figuratevi che fra l' elenco della spese cambiare un etichetta al citofono costa 25 euro l' una.

    Anche se a malincuore ho fatto la mia scelta, il problema è sopravvivere in maniera adeguata fino a chè non l'ho venduta.
    Forse usare quello che ho per pagare il più possibile e farsi far eun prestito dalla banca.
    A conti quello che spendo di spese condominiali è quasi un affitto di un bilocale

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 13:10
    Qualora un servizio condomrniale
    (nella specie: portierato) sia previsto nel regolamento di condominio,
    la sua soppressione comporta una modificazione del regolamento
    che deve essere approvata dall?assemblea con la maggioranza
    stabilita dall?art. 1136, eomma 2, cc. (maggioranza degli
    intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore
    dell?edificio) richiamato dall?art. 1138, comma 3.

    Cass. civ., sez. Il, 29 marzo 1995, n. 3708

    Facendo opera di persuasione forse riusciresti a portare dalla tua parte la metà dei condòmini.

  • marcimari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 13:53
    Ho prospoto in sede di riunione condiminiale di ridurre le ore di portierato a mezza giornata, i condomini era quasi tutti d' accordo, ma l' amministratore ha esordito dicendo che per legge e di contratto NON E' POSSIBILE di ridurre l' orario del custode a 4 ore, ma che si può solo proporglielo e lui è libero di rifiutare.
    Ovviamente ha rifiutato.
    Se qualcuno ha la gentilezza, di darmi degli articoli, o qualcosa che comprova che ciò che ha detto l' amministratore sono frignacce, io, mia moglie e la nostra bimba, VI RINGRAZIAMO ENORMEMENTE

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2007, alle ore 14:03
    Ti consiglio di leggere qui: Contratto nazionale portieri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI