• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-25 16:01:08

Spese condominiali arretrate e acquisto casa


Aporta
login
22 Ottobre 2011 ore 08:43 1
Sto valutando l'acquisto di una casa e ho dei dubbi relative alle spese condominiali arretrate. Ho letto tutte le discussioni sul forum e le sentenze linkate in questo sito ma ho ancora dei dubbi (non sono del settore...).

Per i due anni (di condominio, non e' detto che siano solari) precedenti al rogito per l'art. 63 l'acquirente risponde in maniera solidale.
E' derogabile in fase di rogito l'art. 63 ?
Come vengono considerati i 2 anni (dall'emissione della rata ?, dalla data di delibera ?, dalla data di fine lavori ?)
L'art 63 si applica sia a spese ordinarie che straordinarie ?

Per le spese antecedenti ai 2 anni e non ancora quantificate da parte dell'amministratore (consuntivo ancora non fatto) chi deve pagare ? Si applica anche in questo caso l'art. 63 dato che vengono quantificate dopo il rogito ?
In questo caso l'amministratore deve rivolgersi al vecchio proprietario. E' corretto ? E se il proprietario non e' rintracciabile o non vuole pagare, che cosa succede ?

Se ci sono delle cause pendenti da parte di imprese che non hanno ricevuto i soldi per lavori straordinari fatti (lavori e causa antecedenti ai 2 anni da rogito), chi paghera' (spese giudiziare incluse) nel momento in cui la causa verra' persa dal condominio (vecchio o nuovo proprietario) ?

Ci sono clausole che possiamo fare inserire nel rogito per tutelarci ?

Scusate per le 2000 domande ma vorrei avere le idee piu' chiare prima del rogito.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 16:01
    Buongiorno, le domande sono molte, ed è difficile sintetizzarle.
    L'art. 63 disp. att. non è derogabile nei confronti del condominio, quindi qualsiasi clausola negoziale in tal senso è inefficace: la solidarietà permane.
    Le ipotesi che si possono verificare, purtroppo, sono le più varie, soprattutto se vi sono dei giudizi pendenti.
    La tutela in sede di redazione del contratto può essere la più accorta, con l'ausilio d'un Avvocato, ma la garanzia veramente incisiva è solo quella economica, ossia l'ottenimento d'una cauzione. Il Vs. interlocutore è disponibile in tal senso?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI