• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-16 15:19:30

Spese acquedotto non pagate in passato...devo pagare?


Lelelinux
login
15 Marzo 2007 ore 22:26 3
Salve a tutto il forum, volevo porre il seguente problema del mio condominio, vi esporro' il tutto sotto forma di esempio per chiarire la situazione:

In data 08/2006 ho acquistato un appartamento in un condominio di 72 famiglie.

Da allora non sono mai andato ad abitare, poiche' è ancora in fase di ristrutturazione ed ho regolarmente pagato le quote condominiali e il consumo di acqua comprensivi di canoni etc,etc..( consumati 7 mq3 di acqua.)

Il mese scorso viene affisso nella bacheca condominiale un avviso che poiche' negli anni passati, alcuni affittuari e/o propietari non avendo pagato regolarmente la quota acqua, hanno generato un debito verso lacquedotto di circa 15.000 euro ( quindicimila esatto), e che la soluzione da adottare era l'importo TOTALE diviso i 72 condomini (compreso il sottoscritto con 7mq3 di acqua consumata).

Faccio una premessa: sull'atto notarile è evidenziata una voce che dice esplicitamente che alla data del rogito notarile, tutti gli oneri e spese dell'appartamento erano stati saldati e che quindi non gravava nessuna spesa non pagata.

Poiche', non mi sogno nemmeno l'idea di andare a pagare anni di debiti di acqua fatto dagli altri, ovviamente non ho pagato e stamattina ho ricevuto una raccomandata ( non ancora ritirata) da parte dell'amministratore del condominio.

Come mi devo comportare correttamente?
Sono stato messo pubblicamente in un elenco di MOROSI senza che nemmeno sapessi di tale situazione....

Stavo pensando di rivolgermi IO AL LEGALE anche per un risarcimento DANNI MORALI.

Ditemi voi cosa dice il codice civile perche' di questa situazione NON NE POSSO PIU'.

Se non sono stato chiaro nel descrivere la situazione, sono a vs completa disposizione.

Vi ringrazio anticipatamente
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 07:21
    Non pensare che la tua situazione sia "unica".
    Si verifica quotidianamente in moltissimi condomini.

    L'amministratore per evitare che il gestore blocchi l'erogazione dell'acqua a tutto il condominio, può istituire un "fondo cassa" a cui tutti devono obbligatoriamente partecipare (anche i nuovi proprietari come te): fondo cassa

    L'amministratore o tu stesso dovrete avvisare immediatamente il vecchio proprietario del debito accumulato, l'acqua è un servizio "personale" e va pagato dai "consumatori" e non dal condominio nel suo insieme.
    Per evitare il blocco, dovrai anticipare tu stesso la quota prevista per poi rivalerti sul vecchio proprietario: Debiti del proprietario precedente

    Le frasi che si inseriscono nei contratti di vendita sono sempre le stesse, sta all'acquirente contattare prima dell'acquisto l'amministratore per controllare quali siano eventuali pendenze del condominio e non solo del proprietario venditore.
    Ora se come tutti gli altri non vorrai il blocco del servizio, dovrai partecipare al fondo cassa condominiale per pagare il debito per poi rivalerti sul precedente proprietario.

    Per la pubblicazione dell'elenco dei morosi, il Garante ha indicato le modalità e le sanzioni, leggi qui: Privacy nel condominio

    Per ogni altro tuo dubbio leggi qui: Norme condominiali

  • lelelinux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 14:56


    L'amministratore o tu stesso dovrete avvisare immediatamente il vecchio proprietario del debito accumulato, l'acqua è un servizio "personale" e va pagato dai "consumatori" e non dal condominio nel suo insieme.

    [
    Per ogni altro tuo dubbio leggi qui: Norme condominiali

    L'amministratore sapra' sicuramente chi sono stati gli affittuari e il vecchio padrone, io personalmente ho visto i vecchi propietari solo in fase di stipula dell'atto poiche' :

    1 - risiedono mi pare a circa 600 km dalla casa che mi hanno venduto
    2 - Non ho mai avuto un contatto poiche' è stato svolto tutto da un intermediario (agenzia vendite casa)

    Non dovrebbe l'amministratore intraprendere azione legale nei confronti dei morosi VERI? Io dopo che ho comprato una casa dovrei impazzire pure per fare guerra con il vecchio padrone?

    E l'amministratore/i degli anni passati cosa hanno fatto quando nessuno o alcuni non pagavano?

    La situazione è insostenibile...

    Che poi, non sono riusciti a farsi pagare gli amministratori in passato, figuriamoci se dovessi anticipare io per loro e rivalermi poi, cos'è oltre al danno la beffa??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 15:19
    Io ti ho fornito i riferimenti in base alle norme e alle leggi in vigore, hai tutti gli elementi su cui riflettere, copia le norme e sottoponile all'amministratore contestando la richiesta nei tuoi confronti.

    Capisco il tuo sfogo, ma resta tale.

    Se te la senti, rifiutati di pagare il debito non tuo e preparati eventualmente a fronteggiare un decreto ingiuntivo.
    Il giudice potrebbe darti ragione.

    Intanto invia una raccomandata AR al vecchio proprietario con la diffida a pagare il debito che gli compete.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI