• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-28 11:57:08

Sottotetti


Giampaolocelada
login
27 Febbraio 2013 ore 12:40 4
Scusate sono nuovo, sicuramente avrete gia' affrontato questo topic o simile:
Ho acquistato recentemente un appartamento all'ultimo piano di un edificio, catastalmente risulta fuso con la cantina ed il sottotetto.
Attualmente sopra il mio appartamento esiste il sottotetto del mio vicino, mentre il mio sottotetto si trova sopra un'altra unita'.
Venendo al dunque, vorrei capire quali sono le procedure per poter scambiare i sottotetti con il vicino ( il quale sarebbe d'accordo ) e poterli usare entrambi come ripostigli accessibili dai rispettivi appartamenti.
E' necessario un frazionamento? E quindi un atto notarile?
E' necessario il consenso del condominio anche se nessuna parte comune viene toccata?

Ps:
sono in corso attualmente i lavori per il rifacimento del tetto, non e' previsto nessun rialzo, poiche' non approvato dal condominio, ma verranno predisposti dei lucernari, naturalmente che NON soddisfano i RAI.

grazie
cordialmente
giampaolo
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 08:17
    Se i sottotetti sono collegati alle unità catastali dei piani inferiori credo che sia necessario apportare una variazione, a questo segue anche un atto notarile per regolarizzare le proprietà individuali.
    Non mi risulta, infatti, che questo scambio di beni si possa eseguire semplicemente con una scrittura privata e quindi è necessario un funzionario pubblico che gestisca il tutto.

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 08:24
    Catastalmente mi sembra difficile che la cantina ed il sottotetto siano fusi con l'appartamento in quanto non vi è accesso diretto. Ti invito a ricontrollare che la cantina ed il sottotetto abbiano lo stesso subalterno dell'appartamento.

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 08:28
    Comunque, in tale eventualità è necessario frazionare il sottotetto dall'unità principale e quindi effettuare una permuta dal notaio con atto pubblico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 11:57
    Buongiorno, a meno che il Vs. obiettivo sia quello d'addivenire ad un 'modus vivendi' di fatto, il che non è appare consigliabile sotto vari profili, l'intervento del Notaio si prospetta necessario. E' il classico atto, peraltro, in cui si potrebbe richiedere un preventivo a vari professionisti, se l'intento è quello d'affidare anche la stesura del testo negoziale, oltre alle mansioni strettamente notarili.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 00:42 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si può rimediare alla condensa che si forma nel tunnel solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Maggio 2025 ore 19:42 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 15 Maggio 2025 ore 16:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
348.194 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI