• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-13 11:33:53

Sostituzione canna fumaria caldaia


Andrea1340
login
12 Novembre 2007 ore 18:34 3
Ciao a tutti,
in fase di ristrutturazione del tetto condominiale, si è reso necessario aumentare lo spessore dello stesso a seguito di posa in opera di massetto, coibentazione e guaina isolante.
A causa di tali lavori si è reso necessario sostituire la "canna fumaria" (in metallo) della mia caldaia posta nel sottotetto, in quanto la presa d'aria della stessa era posta in basso ed è rimasta adesso sotto il livello del nuovo tetto.

Prima di avanzare richieste al condominio vorrei sapere se la spesa della sostituzione del tubo di aspirazione/sfiato della caldaia può essere addebitato al condominio, considerando anche che tutti i condomini beneficeranno della detrazione fiscale del 55% prevista per gli interventi finalizzati al risparmio energetico.
Vi ringrazio per la disponibilità.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2007, alle ore 19:40
    La canna fumaria è tua proprietà privata.

    Il lavoro resosi necessario non ha danneggiato la tua proprietà, l'ha lasciata tale quale era in origine.

    Ritengo che non fosse "a norma neanche prima", la canna fumaria deve sporgere dal tetto per una lunghezza minima imposta dalle norme, tu invece hai indicato che si trovava "a livello"

    Se i lavori effettuati hanno lasciato lo spazio necessario (il buco) per innalzare oltre il tetto la canna stessa, sarai tu a dover provvedere a tue spese al lavoro (che dovrai fare finalmente a norma), non puoi imputare alla collettività questo tuo doveroso adempimento.

    Qui trovi alcuni riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/CanneFumarie.htm

  • andrea1340
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 11:27
    Vorrei precisare che la canna fumaria era a norma anche prima, aveva infatti l'altezza prevista, dall'alto emetteva lo scarico dei gas e dal basso aspirava l'aria necessaria per la combustione (mi ero spiegato male).
    Non conoscendo la materia ho posto la domanda solo per sapere come regolarmi, non per attribuire ad altri spese di mia competenza.
    Vi ringrazio per la consueta rapidità e competenza.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Novembre 2007, alle ore 11:33
    Se la canna fumaria in oggetto risultava "a norma" pima dei lavori, il ripristino funzionale come in origine dovrà essere fatto suddividendo le spese come da ripartizione per i lavori sul tetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI