• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-27 15:53:13

Sostituzione caldaia murale in condominio


Franco65
login
09 Ottobre 2006 ore 21:32 11
Salve il mio quesito è il seguente: abito in un condomonio di 5 piani e 12 appartamenti, con canna fumaria in comune, un inquilino ha sotituito la vecchia caldaia murale a gas con camera aperta con una nuova a camera stagna, praticando un foro sulla parete esterna per prelevare l'aria, ma lo scarico è nella canna fumaria condominiale, è possibile fare una cosa del genere? Un idraulico di mia fiducia mi ha detto di no, anzi dice che è pericoloso, se è cosi' a chi posso rivolgermi visto che l'amministratore fa orecchie da mercante.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Ottobre 2006, alle ore 12:25
    Le caldaie a "tiraggio forzato" possono scaricare anche nella canna fumaria comune se l'impianto di aspirazione e scarico è stato fatto a regola d'arte.
    Basta controllare nei siti specializzati dei produttori dove si possono trovare informazioni tecniche e normative chiare e sicure.
    Leggi ad esempio qui:

    http://www.edilclima.it/php/forum.php3?arg=5

    Altre norme per lo scarico "a parete" le trovi qui:

    Norme e Sentenze sul condominio

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 18:44
    Non puoi assolutamente scaricare una caldaia del tipo C in una canna fumaria collettiva adibita a ricevere caldaia del tipo B!(tiraggio naturale) in quanto la canna fumaria sicuramente non è stata costruita per ricevere scrichi in pressione, inoltre oltre puo'scompensare il tiraggio delle altre caldaie e potrebbe mandarle addirittura in blocco per cattivo tiraggio, sempre che quest'ultime abbiano (e speriamo che ne siano dotate) del dispositivo sicurezza scarico fumi, che evita un eventuale e pericoloso rigurgito dei fumi all'interno dei locali con conseguenze........................
    Sarei curioso di sapere se l'installatore ha redatto la dichiarazione di conformita' e se il tecnico in fase di collaudo ha sollevato questo problema. Ciao..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Ottobre 2006, alle ore 21:06
    Sei in errore Mauro.
    La tecnologia è avanzata.... non vorrei che tu fossi rimasto un pò indietro.
    Ho toccato .... con mano installazioni fatte in questo modo che funzionano egregiamente e sono a norma.
    Naturalmente non è possibile il ... fai da te... ma l'impianto dovrà essere installato da professionisti.
    Se vuoi documentarti, in rete, sui siti dei produttori di caldaie e camini, troverai documentazione che ti farà cambiare idea.
    Vi sono centinaia di siti con riferimenti precisi e sicuri.
    Se non ci credi ancora.... passa da me e ti faccio toccare con mano....


    www.veneziaenergia.it/Home%20page/ Atti/PDF/COND/CanneFumarie.pdf

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 18:52
    Sei in errore Mauro.
    La tecnologia è avanzata.... non vorrei che tu fossi rimasto un pò indietro.
    Ho toccato .... con mano installazioni fatte in questo modo che funzionano egregiamente e sono a norma.
    Naturalmente non è possibile il ... fai da te... ma l'impianto dovrà essere installato da professionisti.
    Se vuoi documentarti, in rete, sui siti dei produttori di caldaie e camini, troverai documentazione che ti farà cambiare idea.
    Vi sono centinaia di siti con riferimenti precisi e sicuri.
    Se non ci credi ancora.... passa da me e ti faccio toccare con mano....


    www.veneziaenergia.it/Home%20page/ Atti/PDF/COND/CanneFumarie.pdf

    Credo di non essere rimasto indietro, dammi solo la normativa che stabilisce quanto da te detto, ti ringrazio pubblicamente.
    Non so se ti riferisci ad una canna fumaria collettiva di nuova generazione e magari dalle mie parti non ancora conosciuta. Ciao!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 19:50
    Naturalmente i lavori devono essere eseguiti da personale qualificato (che conosce il mestiere) e ti garantisco che la possibilità di scarico di caldaie tipo C è fattibile (non solo perché l'impianto funziona egregiamente dove ho potuto constatare personalmente).

    In rete trovi documentazione e normativa che ti illustrerà modalità e condizioni per la realizzazione degli impianti.
    Ad esemio qui:

    Norme e modalità di scarico nella canna fumaria comune

  • mauroj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Ottobre 2006, alle ore 21:08
    Scusa se insisto, ha me non serve sapere se funziona o no ( questo lo so gia'), ma visto che insisti nella tua teoria ti chiedo gentilmente di farmi avere la normativa che sostiene la tua tesi. Una caldaia di tipo C non deve scaricare in una canna fumaria con caldaie di tipo B!. Quello che dicono le ditte venditrici a volte viene interpretato male, fa fede la normativa UNI - ho consultato la 7129 e non ho trovato quello che tu sostieni. Spero che sia di aiuto ad entrambi per non divulgare informazioni errate.
    Se qualcuno puo' dire la sua a me farebbe piacere. Ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2006, alle ore 07:23
    Ma allora non leggi i link che ti propongo ...... !
    Le normative UNI sono in rete e permettono lo scarico su canne fumarie collettive "ripartite".
    Avendo tu una preparazione adeguata, non penso ti sia difficile trovare ciò che cerchi ..... come l'ho trovato io.
    Se parti dal presupposto che una caldaia di tipo C, così come la compri, la installi direttamente nella canna fumaria collettiva, sicuramente non potrà mai funzionare, avendo (normalmente) il tubo di acquisizione aria inglobato e parallelo al tubo di espulsione fumi.
    Per poter operare correttamente con questa soluzione, sarà necessario scorporare l'adduzione aria dallo scarico stesso, così come qualsiasi installatore potrà spiegarti.
    Stiamo comunque entrando in un campo sicuramente estraneo allo spirito del Forum per cui mi astengo dal continuare la discussione.
    Se desideri avere i riferimenti normativi ci possiamo contattare direttamente, sarò lieto di fornirteli.
    Beppe

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Ottobre 2006, alle ore 23:45
    Salve il mio quesito è il seguente: abito in un condomonio di 5 piani e 12 appartamenti, con canna fumaria in comune, un inquilino ha sotituito la vecchia caldaia murale a gas con camera aperta con una nuova a camera stagna, praticando un foro sulla parete esterna per prelevare l'aria, ma lo scarico è nella canna fumaria condominiale, è possibile fare una cosa del genere? Un idraulico di mia fiducia mi ha detto di no, anzi dice che è pericoloso, se è cosi' a chi posso rivolgermi visto che l'amministratore fa orecchie da mercante.

    salve franco
    se e solo se, lo scarico della caldaia a camera stagna scarica i fumi nella STESSA canna fumaria dove scaricano i fumi le altre caldaie a camera aperta, il tuo idraulico di fiducia ha ragione a dire che è pericoloso, premesso che comunque l'amministratore, l'inquilino e l'installatore che ha fatto il collegamento ne rispondono in solido ed illimitatamente, tu puoi (e dovresti farlo perché ne sei a conoscenza) chiamare i vigili urbani che tramite l'ASL provvederanno a mettere sotto sequestro l'impianto fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
    Una canna fumaria progettata e realizzata per ricevere scarichi a convezione naturale non può e non deve ricevere scarichi asserviti da ventilatore.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Ottobre 2006, alle ore 10:38
    Ribadisco nuovamente.

    Invito a leggere quanto riferito dal convegno "ITALGAS" che non fa altro che confermare quanto ho espresso sopra e toccato con mano nella realizzazione seguita da me personalmente:

    http://www.veneziaenergia.it/Home%20pag ... umarie.pdf

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 13:12
    Ribadisco nuovamente.

    Invito a leggere quanto riferito dal convegno "ITALGAS" che non fa altro che confermare quanto ho espresso sopra e toccato con mano nella realizzazione seguita da me personalmente:

    http://www.veneziaenergia.it/Home%20pag ... umarie.pdf

    premesso che la legislazione italiana in materia di impianti temici fa riferimento esclusivamente alle norme UNI e non ai convegni dell'italgas che comunque ha riportato giustamente le normative UNI di riferimento, dove scrive che caldaie a camera aperta e caldaie a camera stagna NON possono scaricare nello stesso condotto.

    nel caso specifico la canna fumaria del condominio del sig.franco 65
    non è una canna "ripartita" ma una semplice canna fumaria collettiva ramificata al servizio esclusivo di caldaie a camera aperta PER CUI A QUELLA CANNA FUMARIA NON SI POSSONO ALLACCIARE CALDAIE CON SCARICO ASSERVITO DA VENTILATORE PERCHE' PERICOLOSO E VIETATO.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Ottobre 2006, alle ore 15:53
    Pieno di dubbi ...... questa mattina ho interpellato il tecnico della ditta che ha realizzato le canne fumarie.
    Mi ha confermato che la canna in questione pur rapresentando esternamente un'unica tubazione, in realtà è composta da due condutture completamente separate, una coassiale per le caldaie di tipo C è una normale per le tipo B.
    Il lavoro è stato eseguito con questa particolarità per permettere l'uso di entrambi i tipi di caldaie gia in possesso ai condómini

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI