• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-27 06:36:58

Schede elettroniche caldaia bruciate


Giopie
login
27 Gennaio 2010 ore 19:18 2
In un condominio di otto unità abitative si è guastata irrimediabilmente la scheda elettronica dell'ascensore (costo euro 1200)e in contemporanea la scheda elettronica della caldaia che fornisce gas per acqua calda e riscaldamento ad un inquilino.successivamente si è guastata un'altra scheda della caldaia di un altro inquilino(costo euro 200 x ogni sostituzione).l' ipotesi(non accettata dall'ENEL)è che si tratti di sbalzi esagerati di tensione.(si sono guastati anche vari pc del comune del paese in questione).Per ora i danni sono stati pagati dai proprietari.In futuro, chi dovrà pagare le schede che si bruceranno? l'inquilino o il proprietario?.I vari proprietari possono eliminare la caldaia fornendo un boiler elettrico per l'acqua calda? Grazie e cordialità
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 11:29
    Se, come immagino, il condominio ha una assicurazione RC spesso prevede la copertura dei guasti elettrici.
    Avete verificato? Nel caso non ci fosse io la farei aggiungere, il cost rispetto alla RC è esiguo.

  • francoemme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Febbraio 2010, alle ore 06:36
    Si tratta quasi certamente di una sovratensione indotta in rete, non imputabile all'enel. Un fulmine caduto non sulla linea, ma a qualche decina di metri sovrappone un picco di tensione alla normale rete. Di professione riparavo telefoni. Quelli elettronici si guastano molto spesso a causa di sovratensioni indotte nella linea telefonica. Non hai idea di quanti rimborsi ho fatto avere apponendo sulla fattura la scritta: "su richiesta del cliente si certifica che il difetto è stato causato da sovratensione indotta o da fulmine". Devi verificare se questo tipo di danno è compreso nell'assicurazione: spesso si. Nota che comunque è utile applicare un VARISTOR subito dopo l'automatico del tuo appartamento e anche sull'entrata della linea telefonica subito dopo i fusibili. E' una pastiglia grande come una moneta da 5 lire da cui escono due fili. La trovi per mezzo euro nei negozi di ricambi radio-tv-elettronica. Tieni comunque presente che: 1) non fa miracoli ma costa poco e ti dà una certa protezione 2) Quando si attivano, ti proteggono ma spesso si distruggono, per cui se ad esempio non ti funziona più il telefono, prima di chiamare l'assistenza farai bene a controllare tu stesso il varistor. Se vuoi una protezione in più è meglio chiamare un elettricista.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI