A volte è sufficiente la classica raccomandata/pec (non necessariamente scritta da uno di noi avvocati).“Buongiorno, ho un problema simile. Da circa un mese nel mio condominio stanno ristrutturando un appartamento. Il rumore è veramente fastidioso e spesso perdura anche durante la pausa pranzo. Posso chiederti se hai risolto il problema e come, per avere giusto qualche spunto?”
Da quanto sento manca l'educazione vedo che nessuno a risposto alla mia domanda. Io ho dovuto contattare l'Amministratore x far dare una regolata al condomino che faceva lavori a tutte le ore senza rispetto, ma l'Amministratore mi rispose che fa? allora mi sono inviperito dicendogli di mettersi lui al posto nostro. Gran finale? a lui contano i soldi delle quote a fine mese e la sua parte...cmq penso che chiederò la revoca in assemblea.“A volte è sufficiente la classica raccomandata/pec (non necessariamente scritta da uno di noi avvocati).”
Dico io...basterebbe avere un minimo di rispetto e di sana educazione mi sembra proprio che talune persone non sappiano coesistere in modo civile.“Anch'io ho passato un mese infernale così. Ci eravamo trasferiti temporaneamente fuori città, a casa dei nostri genitori, perché era impossibile sopportare il rumore.”
Ma vi siete rivolti all'Amministratore x far notare il proseguo dei lavori oltre il termine?“L'orario è rispettato... infatti iniziano a martellare e trapanare dalle 8 alle 12, si fermano x la pausa pranzo e poi dalle 13 alle 17.Peraltro i lavori da contratto dovevano terminare a settembre ma ancora sono in mezzo a una strada!!!!Non riesco a capire questo continuo trapanare e martellare, ma ci vuole tutto questo tempo? E il capocantiere risponde male! Tanto i rumori li dobbiamo sopportare noi!”
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che... |
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata... |
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General... |
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi... |
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire... |
Notizie che trattano Rumori incessantemente fastidiosi che potrebbero interessarti
|
Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle |
Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominialeParti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità. |
Spese condominiali per la casa coniugaleRipartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio... |
Come funziona il super bonus 2018 per i condominiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 2018 per i condomini è previsto un super bonus che unisce insieme il Sismabonus ed Ecobonus, ovvero riduzione del rischio sismico e miglioramento energetico |
Bonus per lavori condominialiCondominio - Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile usufruire del bonus 36% per i lavori eseguiti su tutte le parti comuni del condominio. |
Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terraParti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra. |
Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappottoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione. |
Modifiche Ecobonus dopo l'approvazione del Decreto RilancioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Modifiche al superbonus 110% con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Rilancio. Quali sono le ultime notizie in merito ad Ecobonus e Sismabonus. |
Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti |