• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-29 17:07:24

Riscaldamento in parte non funzionante


Paolorush
login
26 Gennaio 2013 ore 13:45 7
Salve, i miei vivono in un appartamento all'attico. L'edificio è anni 60, quindi l'impianto di riscaldamento è vecchio. Da anni, ormai, i miei sono costretti a sfiatare 3 caloriferi (su 10 totali) perché l'aria nei tubi li fa spegnere fino a 3 volte al giorno! Sono sempre lì con i secchi in mano a svuotare l'acqua per far uscire le bolle e far ripartire i caloriferi. In assemblea mio padre ha chiesto ed ottenuto alcune soluzioni che non hanno risolto nulla (sfiatatoi con valvole posti sul tetto, l'installazione di uno Spyrovent vicino alla caldaia per aumentare la pressione nel circuito). Tutto come prima. I condomini sono stufi perché hanno già pagato per un problema che hanno solo i miei, e l'amministratore non propone nuove soluzioni.
Qualcuno ci è già passato? ualche idea o suggerimento?
Grazie in anticipo!
Paolo
  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 14:33
    Brutta faccenda! avete provato a contattare un tecnico?

  • paolorush
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 14:41
    Brutta faccenda! avete provato a contattare un tecnico?
    i tecnici che hanno fatto il sopralluogo sono quelli, mandati dall'amministratore, che hanno proposto le soluzioni... fallimentari (che sono anche costate decine di migliaia di euro...)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Gennaio 2013, alle ore 20:00
    Buonasera, il problema è antipatico, avete accertato che via connessione tra la colonna condominiale e l'impianto dei Suoi genitori? anche per capire l'imputazione di spese e competenza...

  • paolorush
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Gennaio 2013, alle ore 00:09
    Buonasera, il problema è antipatico, avete accertato che via connessione tra la colonna condominiale e l'impianto dei Suoi genitori? anche per capire l'imputazione di spese e competenza...

    Buonasera nabor. La connessione c'è, ma è anziana come l'impianto nella sua totalità. Difficile sapere dove sia annidato il problema, se alla partenza o in prossimità dell'arrivo; il palazzo è di sei piani e cercare ovunque credo abbia costi mastodontici. Si sperava che una valvola sul tetto risolvesse sfiatando le bolle al passaggio, prima del rientro ai calorifefi, ma così non è.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 16:53
    Buonasera Paolo. Accertare il diritto applicabile, nel Suo caso, parrebbe più facile che accertare le cause tecniche del difetto lamentato. Avete pensato ad una soluzione che permetta di rendere termoautonoma l'unità immobiliare dei Suoi genitori?

  • paolorush
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 22:26
    Buonasera Paolo. Accertare il diritto applicabile, nel Suo caso, parrebbe più facile che accertare le cause tecniche del difetto lamentato. Avete pensato ad una soluzione che permetta di rendere termoautonoma l'unità immobiliare dei Suoi genitori?

    Come possiamo accertare il diritto applicabile?
    Mio padre sta pensando alla soluzione autonoma, ma come bisogna muoversi per poterlo fare? Ed è vero che si continuano a pagare costi fissi legati al riscaldamento condominiale?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 17:07
    La nuova normativa in materia di condominio prevede espressamente l'ipotesi, e, in concreto, vincola il condomino distaccatosi alla sola contribuzione per le spese di manutenzione straordinaria dell'impianto comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI