• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-24 07:31:25

Risarcimento per canna fumaria non a norma?


Rmagirn
login
23 Settembre 2008 ore 22:57 1
Buonasera a tutti.

Ho acquistato un appartamento già con caldaia autonoma installata contemporaneamente a quella centralizzata (in sostituzione di unica precedente vecchia caldaia centralizzata, il tutto autorizzato in base a specifica delibera assembleare).

Ora è stato rilevato dal tecnico incaricato al controllo periodico che il sistema di scarico fumi non è a norma sin dall'epoca dell'installazione (le due caldaie scaricano insieme nella canna fumaria condominiale e la normativa lo vieta).

Si tratta quindi di fare un'altra canna fumaria separata per la caldaia autonoma.
Mi chiedo:
- è giusto che solo io debba sostenere tutte le spese per tale nuova canna fumaria?
- si può chiedere un risarcimento alla ditta installatrice? Se sì, devo chiederlo io o deve farlo il condominio visto che si tratta di opere su una parte comune (la canna fumaria)?
-e l'allora amministratore può ritenersi corresponsabile per esempio per non aver richiesto il certificato di conformità?

Ringrazio anticipatamente per una cortese rsposta in merito.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Settembre 2008, alle ore 07:31
    Si rileva che l'abuso è stato commesso dal vecchio proprietario che non ha rispettato, nella qualità di committente dei lavori, le norme sullo scarico fumi.

    L'amministratore potrebbe non essere nemmeno a conoscenza di questo abuso: uso irregolare di un bene comune. (canna fumaria centralizzata)

    Contatta immediatamente la ditta che ha installato le caldaie in oggetto e chiedi spiegazioni in merito.

    Non hai comunque riportato quanto tempo sia trascorso dalle modifiche citate.

    Il consiglio è quello di inviare immediatamente una raccomandata con la descrizione dei fatti al vecchio proprietario, infatti egli stesso potrebbe doversi assumere la responsabilità di aver ceduto un bene palesemente irregolare, potrebbe rilevarsi addirittura il "dolo" in quanto, pur essendone a conoscenza, non ha avvertito il compratore dei rischi materiali e personali a cui poteva andare incontro.

    Insomma, dovresti avere i mezzi ed i presupposti per poter addebitare al vecchio proprietario la messa a norma di tutto l'impianto.

    Se non otterrai soddisfazione, la lettera di un avvocato raggiungerà meglio lo scopo prima di ricorrere al giudice.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI