• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-18 17:48:41

Riparto spese condominiali : quali le norme di riferimento?


Francescasalvioni
login
16 Dicembre 2009 ore 21:31 1
Mia madre é proprietaria di un immobile C/6, all'interno del quale, su due lati, sono poste due colonne all'interno in cui passano gli scarichi fognari condominiali; tali condotte poi piegano, continuando sotto il pavimento. Sul pavimento del locale era posto un pozzetto di raccolta che poi convogliava le acque all'esterno. Tre settimane fa il locale é stato improvvisamente invaso dagli scarichi di liquame provenienti da una delle condotte e soprattutto dal pozzetto, e l'idraulico ha constatato che questo evento era dovuto all'intasamento dei suddetti, realizzati maniera pessima dall'impresa costruttrice: non escludendo il ripetersi di tali fenomeni, ha consigliato di effettuare senza dilazione delle modifiche all'impianto. L'amministratore, senza previa delibera condominiale, ha provveduto subito a far eseguire dei lavori, che hanno comportato la rimozione del pozzetto interno, e la realizzazione di due pozzetti all'esterno (sul marciapiede) cui sono state raccordate le ricordate condotte.
Il problema che si pone ora é la ripartizione delle spese per tali lavori.Gli altri condomini, infatti, oppongono che, essendo il box di mia madre gravato da servitù, ha tratto beneficio dai lavori eseguiti (soprattutto per la rimozione del pozzetto interno al locale ), per cui non sarebbe possibile il riparto "secco" in base alle tabelle millesimali. Se ho ben capito, l'amministratore distingue tra lavori svolti all'esterno del box, da ripartire in capo al condominio, e lavori svolti all'interno dello stesso, da dividere in pari misura tra mia madre e il condominio. Come stanno le cose?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Dicembre 2009, alle ore 17:48
    Ciao Francesca, parliamo di una servitù di fatto, o risultante da qualche atto negoziale?
    per quanto concerne l'impresa costruttrice, a quando risale l'opera (per capire se siamo ancora in garanzia)?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI