• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-10 17:44:27

Ripartizione spese per rifacimento tetto


Claldo2001
login
07 Novembre 2009 ore 17:43 3
Posseggo una cantina di circa 12 mq (senza acqua e luce) che si trova al piano terreno. Accanto a questa vi è un'altra cantina di circa 18 mq (con acqua e luce), di proprietà della famiglia che abita la casa sovrastante le due cantine, cantine che, originariamente, formavano un unico locale. Sopra le due cantine insiste l'appartamento composto così: primo piano: soggiorno e cucina con camino; secondo piano due camere letto con bagno.
Di recente è stato rifatto il tetto dell'appartamento, il cui ammontare della spesa ancora non conosco. Poichè però a giorni dovrò stabilire, assieme al proprietario della casa, qual'è la mia quota di partecipazione alla spesa per il rifacimento del tetto, vorrei conoscere come definire l'importo che dovrò rifondere al proprietario della casa. E' importante sapere che non c'è il regolamento condominiale, che la casa si trova in un borgo medioevale ed il tetto è stato rifatto mantenendo le caratteristiche precedenti, ovviamente con l'applicazione delle tecniche di rifacimento dei giorni nostri. Nel ringraziare fin d'ora, Vi invio distinti saluti. Aldo Larosa
  • condomina77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Novembre 2009, alle ore 14:47
    Ciao, innanzitutto se ho capito bene tu sei un inquilino e vorresti sapere se sono a tuo carico le spese di riparazione del tetto?

    Se la riparazione del tetto è stata una semplice manutenzione, la spesa è a tuo carico.

    Se la riparazione è stata straordinaria in quanto si sono rotte delle tegole ecc. la spesa la deve pagare il tuo padrone di casa.

    In una casa in affitto tutto ciò che è straordinario riguarda il padrone di casa, all'inquilino, spettano le spese di ordinaria manutenzione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 14:42
    Più che al regolamento condominiale, guarderei al contratto di locazione: la ripartizione delle spese, in linea di normativa generale, è quella sopra indicata.

  • claldo2001
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Novembre 2009, alle ore 17:44
    Nel ringraziare per le risposte, debbo però correggere quanto ho scritto: la cantina non la posseggo solamente ma è di mia proprietà, mentre l'altra cantina e l'appartamento sono di un altro proprietario.
    Devo precisare, inoltre, che il tetto è stato rifatto completamente, perché il vecchio era in pessime condizioni: le travi in legno che sostenevano le tegole erano talmente vecchie che, sotto il peso delle tegole, appunto, rischivano di spezzarsi.
    Scusandomi per non essere stato chiaro nella mia precedente richiesta, spero con questo ulteriore intervento di aver chiarito lo stato dei fatti. Ancora grazie a quanti hanno dato risposta al mio quesito. Con viva cordialità, Aldo Larosa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI