• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-30 16:50:24

Ripartizione spese per l'ascensore del condominio


Bicchiere mezzo pieno
login
15 Giugno 2008 ore 20:23 7
Salve a tutti. Una mia amica mi ha segnalato l'esistenza di questo forum e devo dire che dopo aver dato una sguardata a tutti gli argomenti, è davvero ben fatto e ben curato. Faccio i miei più sentiti complimenti a tutto lo staff del forum.
Avrei un quesito da porvi.

Vorrei prima di tutto ringraziarvi per l'attenzione che dedicherete alle mie domande e per le risposte che mi inoltrerete.
Spero vivamente che possiate essermi di aiuto per risolvere questa incresciosa situazione che si verifica nel condominio in cui abito.

Io vivo in una palazzina nel centro storico della mia città.
Il palazzo in cui vivo è abitato da inquilini privati cittadini semplici, mentre alcuni appartamenti vengono usati come uffici di alcune attività.
Nel palazzo sono 4 le attività esistenti: due ambulatori medici (con medici esercenti sia per la mutua che anche da privatisti), un ufficio dell?Alleanza Assicurazione e un ufficio di un notaio.

L?Alleanza Assicurazioni usa un appartamento del primo piano, così come uno dei due ambulatori medici.
L?altro ambulatorio medico è al terzo piano mentre il notaio è all?ultimo piano, ossia il quinto.

Si da il caso che il maggior consumo dell?energia elettrica dell?ascensore venga fatto non dai condomini inquilini semplici ma proprio da queste attività, i cui pazienti (per gli ambulatori medici) o clienti (per l?assicurazione e il notaio) fanno un uso smoderato dell?ascensore più di tutti gli inquilini messi insieme.

Ora, la ripartizione delle spese condominiali viene effettuata in base ai millesimi di proprietà, ma in realtà dato l?elevato costo di energia elettrica per l?ascensore più la sua usura, dovuti al maggior utilizzo dello stesso da parte di pazienti e clienti, a molti condomini del palazzo questo criterio di divisione spesa non sembra equo ma ingiusto.

La domanda è: se la maggioranza dei condomini come numero è d?accordo per far modificare il criterio di ripartizione della spesa per l?ascensore, facendola basare sul consumo e non sui millesimi, è possibile modificare il regolamento comunale affinché si dia valore a questo nuovo tipo di ripartizione?
Non è che per le spese dell?ascensore esistano degli specifici articoli del Codice Civile che obblighino a seguire il criterio dei millesimi senza possibilità di usare un altro metodo di ripartizione?

Se esistono, quali sono questi articoli del Codice Civile? E cosa dicono?
Se invece non esistono articoli del Codice Civile vincolanti, ma bensì la Legge consente al regolamento condominiale di autoregolare obblighi e doveri dei condomini, qual è il quorum necessario per poter modificare il regolamento?
Basta un quorum del 50 + 1 o ci vuole una percentuale più alta?
Vi ringrazio vivamente per il vostro cortese aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 07:32
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum.

    Bisogna scindere le spese di "manutenzione e ricostruzione" dalle spese "d'uso".

    Le prime seguono il criterio delle scale: 50% in base ai millesimi e 50% in base all'altezza del piano.

    Le spese "d'uso" dell'ascensore (energia elettrica, pulizia, controlli periodici, ecc.), essendo quelle che interessano voi, vanno incece ripartite secondo il dettato del 2° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    A questo proposito l'assemblea può legittimamente deliberare un criterio diverso per le spese d'uso con la maggioranza prevista per la redazione e la modifica del regolamento:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    In realtà l'assemblea condominiale potrebbe decidere l'installazione di una "gettoniera" sull'ascensore, ma ciò provocherebbe sicuramente il ricorso degli studi professionali presenti nel condominio con valide possibilità di rigetto.

    Qui trovi precise indicazioni giurisprudenziali:

    http://www.condomini.altervista.org/Ascensore.htm

    Proponi quindi all'assemblea condominiale una diversa ripartizione delle sole spese "d'uso", invitando gli studi professionali ad una maggior partecipazione.

  • bicchiere mezzo pieno
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 22:23
    Grazie mille per la consulenza datami e per la fornitura di ottime pagine web contenenti gli articoli e le sentenze della corte di cassazione riguardo alle spese di uso, nonché per il prospetto molto utile sui quorum di maggioranza dell'assemblea condominiale per le svariate questioni.

    Mi è tutto davvero utile. Grazie ancora!

  • anto66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Settembre 2008, alle ore 18:47
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum.

    Bisogna scindere le spese di "manutenzione e ricostruzione" dalle spese "d'uso".

    Le prime seguono il criterio delle scale: 50% in base ai millesimi e 50% in base all'altezza del piano.

    Le spese "d'uso" dell'ascensore (energia elettrica, pulizia, controlli periodici, ecc.), essendo quelle che interessano voi, vanno incece ripartite secondo il dettato del 2° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.



    Riapro questo topic vecchio;
    Vorrei gentilmente un chiarimento: il contratto biennale base di manutenzione dell'ascensore (che prevede i controlli periodici) non fa parte delle spese necessarie alla manutenzione dell'impianto?
    Saluti Anto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Settembre 2008, alle ore 17:26
    Anto
    se hai letto nei riferimenti che indico sempre, noterai che anche il controllo periodico (obbligatorio) fa parte delle spese d'uso.

    Comunque se il regolamento condominiale prevede diversamente, è questo cui bisogna attenersi, salvo la possibile ed auspicabile richiesta di modifica.

  • anto66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Settembre 2008, alle ore 10:43
    Anto
    se hai letto nei riferimenti che indico sempre, noterai che anche il controllo periodico (obbligatorio) fa parte delle spese d'uso.



    Saresti così gentile da indicarmi le normative o i link relativi ai riferimenti dei quali stai parlando?
    Grazie ancora Anto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Settembre 2008, alle ore 11:58
    Te li ho indicati sopra, comunque trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/

  • anto66
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Settembre 2008, alle ore 16:50
    Anto
    se hai letto nei riferimenti che indico sempre, noterai che anche il controllo periodico (obbligatorio) fa parte delle spese d'uso.



    Saresti così gentile da indicarmi le normative o i link relativi ai riferimenti dei quali stai parlando?

    Scusa la mia "durezza di comprendonio"
    Le spese di manutenzione 50%P+50%H ok
    Le spese d'uso come si ripartiscono?
    Puoi indicarmi la singola normativa specifica o altro riferimento
    Grazie ancora Anto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI