• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-28 13:50:55

Riparazione contatore acqua interno: chi paga?


Emgv
login
20 Giugno 2010 ore 16:28 3
Salve nell'appartamento in cui vivo c'e' un contatore condominiale che fornisce l'acqua, poi dentro al mio bagno ho due manopole collegate alle tubature (esterne, non murate ma nascoste dentro muri di cartongesso) che mi permettono di far arrivare o bloccare l'acqua ai miei rubinetti.
Ora, una di queste due manople interne ha delle perdite, vedo un continuo gocciolare d'acqua tra un raccordo dei tubi, forse il dado o la guarnizione non tengono piu' (impianto del 1970 presumibilmente).

Oltre a darmi premura di raccogliere il gocciolamento per evitare danni ai condomini sottostanti, vi chiedo: a chi spetta la riparazione (che potrebbe riguardare il tubo/guarnizione/contatore interno - ci sarebbero differenze in questi casi)?

Io davvero non ho mai toccato prima di 3 giorni fa questo contatore (l'ho fatto solo perche' sentivo gocciolare) e sono in affitto da soli 4 mesi...
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 17:34
    Buongiorno, salvo accordi contrattuali diversi, e considerate le circostanze, ritengo sia onere del locatore.

  • emgv
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Giugno 2010, alle ore 15:57
    Ho chiamato l'idraulico, il problema dipendeva da 3 guarnizioni che sono state prontamente sostituite. Forse montate male oppure rovinate dal tempo.

    Adesso vediamo se la proprietaria addebitera' a me il costo, oppure, visto che sono dentro all'appartamento da 4 mesi, avra' il buon senso di capire che non ho usurato io le guarnizioni

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Giugno 2010, alle ore 13:50
    Le piccole riparazioni dovute al normale uso o all'invecchiamento dei materiali sono a carico dell'inquilino. Considerato che la locazione ha avuto inizio da pochi mesi, il proprietario, a sua discrezione, dovrebbe accollarsi la spesa. Se, come dovrebbe essere, i rapporti tra le parti sono improntati al dialogo e all'educazione non ci saranno problemi. Cntrolla anche il contratto di affitto cosa dice. Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI