• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-14 11:53:48

Rete ombreggiante


Usernew
login
14 Luglio 2008 ore 11:29 1
Buongiorno a tutti,
ho un piccolo problema da esporre e spero di risolverlo quanto prima.
Abito (in affitto) in un palazzo al piano terra con piccolo giardino di proprietà delimitato da un muretto alto circa 70 cm sovrastato da una cancellata di 1 metro di altezza per un totale di 170 cm.
Dato che il giardino affaccia da un lato sulla strada pincipale e dall'altro ad un parcheggio, per motivi di privacy ho applicato sulla cancellata esistente (naturalmente all'interno della proprietà) una rete ombreggiante di colore verde pari altezza della cancellata (1 metro).
Qualche giorno dopo, in assemblea condominiale indetta per appaltare il servizio di pulizia scale (alla quale non ho partecipato perché la convocazione era stata consegnata alla proprietaria dell'immobile, che ha ritenuto opportuno delegare l'amministratore) qualche condomino (numero che non si evince dal verbale) ha chiesto l'immediata rimozione della rete ombreggiante da me applicata.
In fine dopo alcune settimane mi è giunta raccomandata intimdatrice da parte dell'amministratore ove mi impone di togliere la rete ombreggiante entro 10 giurni e di applicare eventualmente una siepe (sicuramente più costosa della rete e che non soddisfa immediatamente l'esigenza impedire ai passanti di curiosare in casa).
Ho letto su altri forum che le reti ombreggianti possono essere applicate tranquillamente senza richiedere ulteriori autorizzazioni, in oltre nel regolamento condominiale non vi è alcuna limitazione specifica in tal senso.
Chiedo a voi consigli ed eventualmente riferimenti legali o giurisprudenziali.
Grazie mille
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 11:53
    Partiamo dal presupposto che il muro "di cinta" che delimita il condominio, anche se adiacente ad un giardino privato, non è di competenza del privato stesso, ma è bene comune condominiale.

    E' quindi il condominio che decide, a maggioranza, non il privato.

    leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/cinta.htm

    Insomma, hai commesso un abuso non avvertendo l'amministratore delle tue intenzioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.599 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI