Vabbè siamo alle solite,“Se il regolamento non è stato accettato o sottoscritto al momento del rogito, allora quel divieto non ha alcun valore. Viceversa la questione andrebbe valutata carte alla mano, per capire se e come si possa contestare il divieto.”
Il fatto che si abbia diritto a tenere un cane non vuol dire che gli si possa lasciar fare tutto quello che fa, oppure che gli altri siano costretti a tollerarlo. Va valutato caso per caso come intervenire.“Vabbè siamo alle solite,
allora il vicino che ha il cane che abbaia ogni cinque minuti, come un disperato (ricordo che io amo gli animali) e sopratutto i cani, non consente la quiete a chi abita alla porta accanto, come la mettiamo?”
Eh!“Il regolamento può anche consentire di tenere cani, ma quello che importa secondo me è l'egoismo delle persone, spesso i cani vengono portati a fare i loro bisogni troppo tardi e lasciano urina in ascensone.”
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,... |
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ... |
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che... |
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete... |
Salve, è possibile che venga contestata l'installazione di una pergola dopo averla già installata da quasi un anno?... |
Notizie che trattano Regolamento condominiale e divieto di tenere cani che potrebbero interessarti
|
Cosa fare se un cane abbaia in continuazione in condominioRegolamento condominiale - Se un cane abbaia in condominio si può contattare l'amministratore, un legale, l'ASL, o in casi gravi, anche carabinieri e polizia. |
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale. |
Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilinoRegolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo |
Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominialeManutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti. |
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la CassazioneRegolamento condominiale - È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare. |
La trascrizione del regolamento condominialeRegolamento condominiale - La trascrizione è un atto di pubblicità giuridica che può riguardare anche il regolamento condominiale.Che cosa accade se non si effettua? |
Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattualeCasa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione? |
Cosa fare se l'inquilino viola le regole condominialiRegolamento condominiale - In caso di ripetute violazioni del regolamento di condominio il padrone di casa è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto di locazione. |
Regolamento di condominio e vendita dell'appartamentoRegolamento condominiale - Che cosa succede quando un appartamento in condominio viene venduto? Esistono delle norme che impongono all'acquirente di rispettare il regolamento condominiale? |