• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-09 12:04:33

Regolamento condominiale - 31064


Kety82
login
15 Novembre 2010 ore 10:03 8
Buon giorno a tutti.
io sono proprietaria di un appartamento in un condominio di 4 unità. non abbiamo l'obbligo di amministratore e di regolamento. abbiamo pensato però di fare un regolamento dove vengono elencate semplici regole da rispettare (orario di riposo/silenzio, preventivi e lavori, ecc). quello che volevo sapere è se noi facciamo questo regolamento, deve essere firmato per accettazione dai proprietari solamente o anche da inquilini in affitto? delle 4 unità, una è in affitto.
perché il regolamento sia valido deve avere necessariamente l'approvazione di tutti o della maggioranza? e le firme bastano per essere valido o deve essere registrato da qualche parte?
scusate le tante domande, ma sono io che ho il "compito" (ce li siamo divisi) di scrivere la bozza del regolamento, ma è il caso di farlo solo nel momento in cui può essere utilizzato...
penso che vi farò spesso domande in merito a questo, spero possiate rispondermi.
intanto vi ringrazio e auguro a tutti buona giornata.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Novembre 2010, alle ore 15:10
    Buongiorno Kety, le maggioranze necessarie per il regolamento potete stabilirle Voi condomini, si farà ricorso al Codice Civile in mancanza d'accordo.

  • kety82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Novembre 2010, alle ore 09:51
    Quindi si stende il regolamento e al momento delle firme per accettazione se sono d'accordo 3 su 4 va bene? il regolamento è ritenuto valido?
    il regolamento, in questo caso, visto che è il primo in assoluto e non è una modifica, deve essere firmato dai proprietari degli appartamenti o anche dagli inquilini? (un inquilino accetta il regolamento al momento della firma del contratto di affitto, ma nel nostro caso il regolamento viene redatto che al momento della firma del contratto non c'era)
    è ritenuto valido apponendo "semplicemente" le firme o deve essere registrato da qualche parte?
    non abbiamo tabelle millesimali, in questo caso il regolamento è valido lo stesso?
    scusate le tante domande.
    ringrazio per le eventuali risposte.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Novembre 2010, alle ore 07:38
    Il regolamento da voi voluto sarebbe un regolamento "condominiale", a differenza di quello "contrattuale" che tutti devono sottoscrivere al momento del rogito.

    Appare però evidente che un regolamento approvato all'unanimità diventa "contrattuale" a tutti gli effetti (Cassazione).

    Per le maggioranze necessarie collegati al "solito" link:


    http://www.condomini.altervista.org/MaggioranzeAssemblee.htm

    Se vi serve una bozza di regolamento, potete consultare il "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/RegolamentoBozza.htm

    Quindi se il regolamento viene sottoscritto senza l'unanimità, diventa "condominiale" e non può porre limitazioni sui diritti nelle proprietà private all'interno del condominio.

    Infine, il regolamento deve essere accettato e sottoscritto dai "proprietari" e non dagli affittuari.

  • kety82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Novembre 2010, alle ore 09:40

    Appare però evidente che un regolamento approvato all'unanimità diventa "contrattuale" a tutti gli effetti (Cassazione).

    ....

    Quindi se il regolamento viene sottoscritto senza l'unanimità, diventa "condominiale" e non può porre limitazioni sui diritti nelle proprietà private all'interno del condominio.


    ovviamente il regolamento viene mostrato a tutti i proprietari per vedere se va bene quello che viene scritto, io pensavo anche che firmare per accettazione sia buona cosa.
    è ovvio che la nostra intenzione è quella di far rispettare alcune regole, che tra l'altro sono semplici regole di buon senso ed educazione...
    quando dici che il recolamento condominiale non può porre limitazioni sui diritti nelle proprietà private all'interno del condominio, cosa significa?
    le regole principali sarebbero: orari di silenzio da rispettare (spesso alle 11 di sera o mezzanotte il cane della nostra vicina si mette ad abbaiare di continuo o quella sopra di me sposta mobili come se stesse facendo pulizie); rispetto del proprio turno per la pulizia scale; divieto di sbattere tappeti o altro dalle finestre in quanto si affacciano, tra l'altro, su proprietà private di altri oltre che creare disagi a chi sta ai piani inferiori; avviso, preventivo ed accordo sui lavori che sono necessari.
    nel nostro caso, se il regolamento fosse condominiale (quindi non firmato da tutti i proprietari) le regole possono essere fatter rispettare? e se fosse contrattuale cambierebbe qualcosa? in qualsiasi caso deve essere registrato da qualche parte o è comunque validoessendo accettato dalla maggior parte dei proprietari, se non addirittura da tutti?
    scusate, ma in materia sono completamente ignorante, sto cercando di imparare qualcosa...
    grazie mille

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Novembre 2010, alle ore 09:46
    Il regolamento, che sia condominiale o contrattuale, assume efficacia con l'approvazione (formale) dello stesso: l'efficacia sarà diversa a seconda della natura del regolamento stesso.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Novembre 2010, alle ore 18:55
    Se leggi al "solito" link trovi tutto ciò che ti può servire in materia condominiale:

    http://www.condomini.altervista.org

    Da quanto hai descritto, quello che andate ad approvare è un regolamento "condominiale" del quale ti ho parlato sopra e per il quale ti ho indicato un modello tipo.

    Può essere approvato "a maggioranza" (non serve l'unanimità) secondo la tabella che ti ho indicato sopra e una volta approvato deve essere però accettato da tutti, anche da eventuali dissenzienti in sede di approvazione.

  • kety82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 10:31
    "Può essere approvato "a maggioranza" (non serve l'unanimità) secondo la tabella che ti ho indicato sopra e una volta approvato deve essere però accettato da tutti, anche da eventuali dissenzienti in sede di approvazione"

    quando mi scrivi che deve essere accettato da tutti, si parla sempre di proprietari dell'appartamento o degli inquilini? dei 4 appartamenti, uno è in affitto, per questo chiedo.
    nel caso servisse l'accettazione da parte degli inquilini e non solo dai proprietari: se una volta approvato dai proprietari (all'unanimità o a maggioranza), l'inquilina dell'appartamento in affitto non volesse accettare il regolamento?? anche nel caso in cui il prorpietario avesse firmato per approvazione? che si fa?
    chiedo perché è probabile che alcune "regole" non verranono da lei accettate...

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 12:04
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum.

    Gli affittuari non hanno alcun peso in assemblea, anzi non potrebbero nemmeno partecipare, salvo che si stia trattando di impianto di riscaldamanto o condizionamento (Codice).

    Il regolamento quindi "deve" essere approvato con le maggioranze previste dal Codice "solo" dai proprietari.

    Se ad un affittuario non sta bene quanto deciso dal condominio non fa altro che trovarsi un nuovo alloggio alla fine del contratto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI