• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-09 21:52:35

Quota per sostituzione portone ingresso appartam.ti stabile.


Jgelopez40
login
09 Novembre 2009 ore 17:45 1
QUOTA PER SOSTITUZIONE PORTONE DELLO STABILE

Sono proprietario di un locale indipendente con un suo numero civico e via diversa da quella del portone in argomento, adibito a deposito e privo di acqua e fogna. I condomini proprietari degli appartamenti vogliono sostituire il portone di ingresso dello stabile. L'amministratore condominiale pretende da me la quota al 100% calcolata con i millesimi del mio locale. Chiedo: è normale detta richiesta da parte dell'amministratore anche perché io da quel portone non sono mai entrato e ne uscito?????????????????
In attesa di delucidazioni in merito Vi ringrazio.
  • condomina77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 21:52
    Ciao,
    Art. 1117 c.c., sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
    ? il suolo su cui sorge l?edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d?ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte la parti dell?edificio necessarie all?uso comune (c.d. beni comuni necessari);
    ? i locali per la portineria e per l?alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune (c.d. beni comuni di pertinenza);
    ? le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all?uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l?acqua, per il gas, per l?energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condòmini (c.d. beni comuni accessori).
    Le ripartizioni vanno fatte in base ai millesimi di proprietà, perché si presuppone che tutti ne traggono utilità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 16 Luglio 2025 ore 20:38 2
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
348.349 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI