• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2004-08-20 08:34:20

Quattro case sono un condominio?


Simteo
login
08 Agosto 2004 ore 18:18 1
Io e mia moglie abbiamo acquistato nel 2001 una villetta a schiera a San Pietro in Trento di Ravenna. La schiera è composta da quattro case e la nostra è la prima, ha ingresso pedonale indipendente e ingresso e viale carrabile in comune con le altre villette, giardino cintato di proprietà. La casa ha una parete esposta a nord, su questa parete si trovano quattro finestre con persiane in legno che, data la loro posizone infelice, si stanno rovinando molto in fretta. Poichè è nostra intenzione coprirle facendo sopra ad ognuna una piccola tettoia con delle tegole, vorremmo sapere se occorre il permesso del comune o degli altri proprietari per farlo. Vorremmo sapere inoltre se occorre richiedere un permesso per costruire in giardino un pergolato in legno con copertura in stoffa che si appoggia ad una delle pareti esterne di casa e per metterre in giardino un barbecue in muratura facendogli un piccolo basamento in cemento. Un' ultima domanda, è vero, come ci è stato detto, che quattro case non costituiscono condominio e pertanto non devono sottostare ai vincoli di "uniformità" previsti invece per i condomini? In pratica, noi, volendo, potremmo, ad esempio, sostituire i faretti dei balconi mettendoli più simili al nostro gusto, seppure differenti da quelli delle altre case?
Grazie Renzo.
  • aulenta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Agosto 2004, alle ore 08:34
    Ciao,
    a quanto mi è dato sapere, occorrono almeno 4 proprietari perché si configuri per legge la necessità di costituire il condominio.
    Ciò significa che se i proprietri sono più di 4, la costituzione di condominio (con regolamento scritto, tabelle millesimali, amministratore etc.) diventa obbligatoria e non piùà facoltativa. Ciò nonostante anche se i proprietari sono inferiori a 4 è possibile che il condominio sia stato istituito.
    A tale proposito trovi riscontri anche in rete http://www.centroconsumatori.it/40v203d1517.html
    Per quanto riguarda le modifiche all'aspetto originario della facciata, incorri in due tipi di pericolo:
    1) denuncia di qualche vicino ai vigili urbani, con conseguente multa amministrativa
    2) denuncia da parte di un vicino che potrebbe farti causa con certezza di vittoria, oltre alla multa amministrativa.
    Per evitare questi rischi, potersti chiedere il consenso esplicito dei proprietari delle altre villette, però saresti sempre ricattabile, il che non so fino a che punto sia auspicabile.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI