• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-21 16:31:27

Problemi in seguito lavori ristrutturazione


Mddt
login
20 Settembre 2009 ore 00:13 2
Buonasera a tutti,
sono un paio di giorni che sto cercando informazioni in seguito ad un problema che mi è capitato ma ancora non ho trovato una risposta esauriente, spero possiate aiutarmi voi anche perché non so più dove sbattere la testa... quindi grazie in anticipo!

il problema in questione è il seguente: in seguito a lavori di ristrutturazione, nello specifico rifacimento dei pavimenti, in un alloggio situato al quinto piano di un condominio si è verificata una fuoriuscita di autolivellante e conseguente "imbrattamento" di parte della facciata.
In pratica le finestre, in alluminio verniciato, sono disposte in colonna lungo la facciata e sono tutte contigue, ossia la parte inferiore di una finesta è la parte superiore della finestra del piano sottostante.
Nel punto in cui le due finestre si incontrano è presente la soletta del pavimento del piano, la quale non è impermeabilizzata nei confronti della finestra, fatto di cui non ero al corrente e situazione per me del tutto inattesa!
Questa non impermeabilizzazione ha causato la fuoriuscita dell'autolivellante, in quanto essendo abbastanza liquido ha potuto infiltrarsi.
Le finestre dei piani sottostanti sono state quindi sporcate dalla colatura dell'autolivellante, colatura che è stata rimossa con un cestello, tanto "olio di gomito", acqua e spugne non abrasive.
La pulitura non è stata possibile nei punti in piano degli infissi, battute, scolatoi per l'acqua piovana e pochi altri punti, in quanto l'autolivellante accumulatosi in quantità maggiore rispetto ai punti verticali è asciugato e la sua rimozione avrebbe causato la sverniciatura dell'infisso stesso.
Il risultato è che guardando il palazzo dal piano stradale non si vede assolutamente nulla, anzi la parte pulita è più pulita del resto, mentre osservando la colonna degli infissi dall'interno degli alloggi si notano gli accumuli di autolivellante nei punti paralleli al terreno. Accumuli non più grandi di 30x4 cm.

Ora alcuni condomini vogliono che vengano riverniciate tutte e tre le colonne degli infissi presenti sulla facciata, solo una è stata sporcata ma riverniciando quella le altre risulterebbero diverse, mentre secondo altri, fra cui io, basterebbe scrostare le parti in cui è presente il residuo di autolivellante e riverniciare solo quelle.
Tali parti non risultano visibili se non ad uno sguardo dall'interno degli alloggi in verticale verso il basso lungo la colonna degli infissi...

Io quindi mi chiedo cosa possono pretendere gli altri condomini e cosa sono obbligato io a fare per risolvere la situazione, cosa cui tengo dal momento che ho causato il danno...

Spero di non avervi tediato troppo ma spiegare la situazione non è stato molto semplice!!

Se non vi sembra chiaro per poter rispondere adeguatamente posso postare alcune foto... che al momento non ho con me...

Attendo un vostra riposta che possa chiarirmi le idee!

Grazie in anticipo

Marco
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Settembre 2009, alle ore 10:03
    Se effettivamente, da come ci racconta, i lavori di manutenzione hanno causato un danno, lei è tenuto a risarcirlo.
    Il risarcimento, però, è relativo solamente al danno da lei causato e non anche agli interventi necessari per "uniformare" le restanti parte dell'immobile che risulterebbero parzialmente diverse rispetto a quelle sui cui si dovrebbe intervenire.

  • mddt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Settembre 2009, alle ore 16:31
    Grazie mille,
    il 50% delle mie domande ha trovato risposta...
    il danno c'è e come ho detto prima io voglio risarcirlo, solo mi sembrava esagerato qunto mi si chiedeva!

    Ancora una cosa: la colonna danneggiata è una, ma di questa solo parte è effettivamente "irrecuperabile", diciamo un 10%, in quanto il restante 90% è completamente conforme alle altre colonne in seguito alla pulizia di cui ho scritto prima.
    Questo 10% è rappresentato dalle parte non in vista dal piano stradale, ma si vedono solo dall'interno degli alloggi osservando verso il basso la colonna degli infissi, devo risarcire l'intera colonna o solo questo famigerato 10%?
    Per estensione del discorso precedente mi sembra di capire che dovrei solamente ripristinare la parte effettivamente danneggiata.
    Inoltre se mi si chiedesse qual'è la normativa che specifica questi obblighi, dove potrei trovarla?

    Ancora grazie

    Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI