• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-23 18:14:41

Problemi causati dal tetto?


Paulda60
login
23 Marzo 2009 ore 18:02 1
Sono proprietario e abito in un appartamento in condomino al 4° piano di un palazzo di un palazzo genovese d?epoca. Sopra di me insiste un altro appartamento che si trova in posizione centrale avendo tutto intorno il terrazzo (Per tale motivo è come se io fossi a tetto in circa metà del mio appartamento)

Nella cucina del mio appartamento, nella parete corrispondente al retro della facciata del palazzo si stanno verificando distacchi di intonaco causati, secondo me, dalle infiltrazioni dalla facciata che risulta ad oggi visivamente evidentemente smangiata e danneggiata proprio in quel punto. Io presumo che ciò sia avvenuto a seguito della rottura della adiacente grondaia avvenuta circa 2 anni fa e poi riparata a spese dell?Amministrazione ma rimasta bucata per molti mesi.

Inoltre lamento dal 2001 altresì gravi crescenti problemi di sfogliature di intonaco e cavillature alle pareti e ai soffitti di tutto il mio appartamento in tutte le aree ma soprattutto, per quanto riguarda i soffitti, in quelle aree corrispondenti al soprastante terrazzo cosi chè io ho il forte dubbio che possano essere ascrivibili a problematiche del terrazzo stesso che è stato rifatto nel 2000 a spese del condomino.

Le persone che ho portato a vedere l?appartamento nel tentativo di capire le cause di questo sfacelo hanno in linea di massima imputato le problematiche ad una negligenza da parte di chi nel 1995 rifece l?appartamento al momento del mio ingresso che avrebbe utilizzato prodotti vernicianti di bassa qualità o addirittura non avrebbe provveduto ad utilizzare del prodotto fissativo.

Io ho dei dubbi che sia solo questo e che non esista anche una relazione tra le problematiche descritte nel mio appartamento e i problemi relativi al tetto sia quelli attuali, sia quelli relativi al suo rifacimento.

Vorrei sapere cosa ne pensate tecnicamente e anche come devo procedere (Chiamare l?Amministratore del condominio? Ma questo vorrebbe dire fare decidere a lui se esiste un nesso tra i danni che ho io e i problemi al tetto!? Oppure presentargli una richiesta danni? E questa eventuale richiesta deve essere accompagnata da una certificazione o una perizia? E di chi? Di un impresa che mi fa il preventivo? O da chi?
Insomma vorrei un parere anche su come muovermi.

Molte Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 18:14
    Di questo problema abbiamo parlato decine di volte nel forum ed ho sempre inserito precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali.

    Nel tuo caso comunque è necessaria la perizia di un geometra (amico) che dichiari la competenza condominiale per le infiltrazioni o quantomeno la insufficiente coibentazione strutturale di muri e terrazzo.

    La opporrai all'amministratore che potrebbe egli stesso nominare un professionista per un sopralluogo.

    Come sempre ecco i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Coibentazione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI