• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-26 18:44:40

Problema caldaia a condensazione di un condomino


Danyjet
login
25 Novembre 2008 ore 07:50 6
Buongiorno,

il condomino che abita sotto il mio appartamento ha sostituito la vecchia caldaia sul proprio terrazzo con un modello a condensazione.
Il tubo di scarico della nuova caldaia sporge circa 40 cm dal terrazzo e tutto il vapore me lo ritrovo per così dire "sotto il naso".
Non posso più tendere i panni ad asciugare, non posso lasciare la finestra del mio balcone aperta ecc...............preciso che non è solo vapore acqueo perché si sente il caratteristico odore del metano.
E' regolare ciò che ha fatto il condomino ?
Nel caso in cui riuscissi a fargli fare uno scarico direttamente sul tetto, le spese se le deve accollare lui al 100% ?
In generale quali diritti posso far valere ?

Grazie anticipatamente.
Saluti.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 10:20
    Ma la vecchia caldaia dove scaricava i fumi?

  • danyjet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 10:27
    La vecchia caldaia aveva un tubo di uscita più corto che terminava sotto il tetto del suo terrazzo.
    Il tetto del suo terrazzo coincide con il pavimento del mio.
    I terrazzi sono tutti aperti.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 10:30
    Per quanto ne so io i fumi dovrebbero scaricare a tetto sempre, ma non sono un esperto..
    so che ad una mia collega hanno imposto la canna fumaria dopo che i dirimpettai si son lamentati.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Novembre 2008, alle ore 12:20
    Le nuove norme impongono l'evaquazione dei fumi "oltre il tetto dell'edificio".

    Se il tetto-lastrico o terrazza fosse in uso esclusivo e praticabile, la canna fumaria deve essere innalzata fino a non provocare immissioni nocive.

    Naturalmente la spesa è di competenza dell'utilizzazore della canna fumaria ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Qui trovi precise norme in materia:

    http://www.condomini.altervista.org/CanneFumarie.htm

  • danyjet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 12:33
    Alcuni mi hanno detto che, siccome egli non ha spostato il vecchio scarico presistente ( ha soltanto prolungato il tubo della nuova caldaia ), non è obbligato a portare lo scarico "oltre il tetto".
    Vi risulta ciò ?
    Come posso, in sostanza, far valere i miei diritti ?
    Quando la nuova caldaia è in funzione, io ho vapore acqueo + fumi + odore di metano "sotto il naso".........................

    grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 18:44
    Ti abbiamo fornito tutti i riferimenti e suggerimenti possibili, altro non possiamo proporti senza poter controllare di persona lo stato dei fatti.

    Solo un serio professionista del posto, dopo aver visionato i luoghi, potrà fornire ulteriori preziosi elementi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.221 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI