• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-12 20:17:07

Presa a massa del caseggiato


Phenox1809
login
12 Aprile 2008 ore 11:56 1
Ho di recente acquistato un immobile che sto ristrutturando nel corso dei lavori l'elettricista mi ha fatto notare che l'appartamento, come del resto l'intero palazzo, non ha alcuna presa a massa. I condomini pare siano all'oscuro di tutto, come posso tutelarmi per richiedere che tutto il palazzo,o quantomeno il mio appartamento, sia messo a massa? A chi mi devo rivolgere?

P.S.: ABITO ALL'ULTIMO PIANO.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Aprile 2008, alle ore 20:17
    Dall'epoca della 46/90 (e anche prima) era indicato l'obbligo della messa a norma degli impianti elettrici condominiali.

    Il responsabile, anche penalmente è l'amministratore.

    Prova con un colloquio, se non ricevi soddisfazione invia una raccomandata AR nella quale diffidi l'amministratore ad adempiere.

    La messa a terra degli impianti condominiali, se opportunamente dimensioinata, servirà anche per le singole unità immobiliari.

    La situazione interna al tuo appartamento sarà poi di tua competenza.

    Per l'appartamento è solo il caso di ricordare che vi sono interruttori differenziali (salvavita) che in casi particolari sono in grado di funzionare anche senza necessità della messa a terra.

    Ti riporto l'intervento Ing. Maurizio D?Addato, dal sito: obiettivosicurezza.vigilfuoco.it

    Al momento dell?installazione del differenziale deve essere chiesta la ?dichiarazione di conformità? a chi esegue il lavoro.
    Perché gli impianti elettrici, pur dotati di differenziale, necessitano anche di impianto di terra?
    Per rispondere a questa domanda vorrei ricorrere a degli esempi di due situazioni-tipo:
    A. Prima situazione: (presenza del differenziale senza impianto di messa a terra).
    Facciamo il caso di una persona che al momento del guasto interno ad esempio di un frigorifero, non è in contatto con la parte metallica esterna
    dell?elettrodomestico. In seguito al guasto l?involucro metallico assume
    un potenziale elettrico rispetto a terra, che può arrivare fino a 220 volt se
    il nostro involucro è completamente isolato. L?interruttore differenziale
    in questo caso non interviene perché non vi è alcuna corrente di dispersione.
    Se una persona in questa condizione tocca una parte metallica del frigorifero, stabilisce il collegamento a terra tramite il suo corpo. Infatti
    nel percorso mano-tronco-piedi passa una corrente che, se supera la soglia compresa tra 15-30 mA (milliampere), fa intervenire quasi istantaneamente il differenziale che apre il circuito.
    Il tempo di intervento del differenziale è dell?ordine di decimi di secondi
    ed è stato stabilito da norme europee, per cui è idoneo a proteggere la persona.
    B. Seconda situazione: (presenza del differenziale con impianto di
    messa a terra).
    Con l?impianto di terra efficiente, non appena si verifica il guasto interno
    all?apparato, si origina una notevole corrente di dispersione, che fluisce
    proprio nell?impianto di terra, per cui l?interruttore differenziale interviene
    togliendo energia elettrica al circuito.
    Quindi, nel caso in cui la persona tocca l?elettrodomestico, lo trova fuori
    servizio, evitando di venire in contatto con tensioni pericolose.
    E? evidente la grande differenza nei due casi. Nel primo caso la persona
    è attraversata dalla corrente per il tempo necessario a far scattare il differenziale, nel secondo ha solo la spiacevole sorpresa di trovare il nostro frigo spento. Concludendo, con l?involucro metallico del frigo isolato, in caso di guasto, si sente una bella scossa per un piccolo tempo, ma... si trova il gelato ancora intatto. Nella seconda situazione (con idoneo impianto di messa a terra) non si prende la scossa ma? si trova il gelato sciolto.
    Per assicurare sicurezza in casa è quindi importante che negli impinati
    elettrici ci sia un differenziale coordinato anche da un idoneo impianto
    di messa a terra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI