• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-24 21:17:04

Posso in cantina?


Anonymous
login
24 Dicembre 2006 ore 15:18 3
Sono proprietaro di una cantina sita al piano sotterraneo del mio condominio di 8 alloggi totali. Dal momento che è molto grande la posso arredare e successivamente utilizzare come "cantinetta" per invitare amici? C'è qualche norma che vieta questo? Nel regolamento di condominio parla del divieto di "destinare gli alloggi ed i locali dell'edificio ad uso industrie rumorose, odorose o pericolose, circoli ricreatiivi, sala da ballo, gabinetti di cura per malattie infettive o qualsiasi altro uso possa turbare la tranquillità o sia contrario all'igiene, al decoro, ecc. Premetto che vorrei invitare 4/5 amici a bere un bicchiere e mangiare una fetta di pane e salame senza rumori o schiamazzi o canti o balli. Secondo voi possono vietarmelo a priori anche se non faccio rumori?
  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Dicembre 2006, alle ore 16:44
    Attendendo spunti piu' competenti dei miei io so' questo:

    quando si cambia destinazione d'uso (da cantinetta ad ambiente abitabile) e' sufficiente la denuncia di inizio attivita' presso l'ufficio tecnico comunale ma non si devono eseguire interventi edilizi (se hai intenzione di fare modifiche edilizie si richiede invece l'autorizzazione edilizia). Dovresti poi informarti se tale cambio d'uso sia vietato da norme di polizia urbana. In ultimo la variazione di destinazione d'uso comporta una sensibile variazione millesimale pertanto il condominio potrebbe farti storie solo su questo e potresti essere obbligato a ricorrere a un tecnico (geometra , archietetto) che accerta il tutto ed effettua il calcolo. Poi seguirebbe l'assemblea che all'unanimita' deve approvare la variazione dei millesimi basandosi sula relazione tecnica. se dovesse esserci disaccordo, ma solo in tema di millesimi attribuiti, decide il giudice. Infatti se il regolamento condominiale non ha vietato in maniera palese tale destinazione d'uso che tu vorresti effettuare le problematiche dovrebbero essere solo quelle che ti ho citato e nulla hai da chiedere al condominio.

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Dicembre 2006, alle ore 18:43
    Quadrino grazie per l'esaustiva risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Dicembre 2006, alle ore 21:17
    Non è tutto così semplice.

    Se si arreda la "cantinetta" e saltuariamente la si usa per altri scopi, nessuno può aver niente a ridire. (attenzione ad eventuali elettrodomestici, scarichi, ecc.)
    A mio avviso ti conviene non proporre niente di ufficiale, ne al condominio ne al comune.

    Per il comune, il cambiamento della destinazione d'uso comporta la richiesta del "permesso", può non essere sufficiente la DIA (Cassazione).
    Sarà opportuno recarsi presso l'ufficio edilizia privata del proprio comune e chiedere la fattibilità dell'iniziativa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI