• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-08 17:12:05

Pompieri, balcone, pericolo e responsabilità


Gdegregorio76
login
02 Giugno 2012 ore 15:45 2
Salve a tutta la community!

Vi espongo il problema:

Vivo al settimo piano di un condominio con balconi aggettanti.
Sopra di me c'è un attico con terrazzo privato.

Per farvi meglio comprendere di cosa sto parlando, hom preso una foto dal satellite di un palazzo simile al mio. Ho evidenziato in rosso il terrazzo e il mio balcone

http://www.flickr.com/photos/79707078@N05/7307340786/

Il terrazzo (come verificato da una perizia giurata da me richiesta) è in pessimo stato di manutenzione ed è causa da mesi infiltrazioni nel mio appartamento e nel succielo del balcone aggettante il mio appartamento.

Visto che stava per staccarsi un pezzo di intonaco ho chiamato i vigli del fuoco che hanno spicconato il sottobalcone.

Mi è stato notificato dai vigili urbani un documento nel quale mi dicono di non praticare il balcone e di "FAR ESEGUIRE OPERE PROVVISIONALI ATTE AD ELIMINARE LA SITUAZIONE DI PERICOLO CON RELATIVO CERTIFICATO (C.E.P.)"

La mie domande sono queste:
a chi spetta mettere la rete di protezione sul balcone che si trova sulla mia testa? A me o al signore del piano di sopra (che ha causato i danni)?

Grazie a tutti!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2012, alle ore 07:50
    Esistono delle interpretazioni normative che impongono, a carico dei condomini, i lavori di ricostruzione dei sottobalconi e di tutto ciò che è a vista (frontalini, cornicioni, ecc.), ma solo se l'intervento è configurato come recupero di tutto il fabbricato.

    Nel caso singolo, ossia in evidenza di un danno individuato in un solo balcone, il proprietario dell'alloggio rimane proprietario dell'aggetto e quindi deve procedere al pagamento del ripristino della struttura.
    Al proprietario del piano di sottostante è invece dovuta la spesa per la finitura del sottobalcone.

    Questo è quello che mi è stato confermato, anche recentemente, ma, considerando che l'argomento può essere in evoluzione, le consiglio di chiedere maggiori informazioni l'amministratore e di spulciare le sentenze che ordinariamente la Cassazione emana in materia di condominio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Giugno 2012, alle ore 17:12
    Direi che concordo con quanto sopra efficacemente espresso...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo per rimuovre completamente la sporciza dalle guarnizioni del cestello?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 15:40 1
Img milan4ever
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,...
milan4ever 27 Maggio 2025 ore 14:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dove è previsto il posizionamento di un estintore domestico ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 13:46 1
348.224 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI