• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-22 20:50:56

Piscine condominiali in lombardia


Francisoliva
login
22 Dicembre 2006 ore 20:41 1
Leggendo il decreto della giunta regionale n.8/2552 della Regione Lombardia non sono riuscito a capire se tale legge valga, oltre che ovviamente per le piscine da realizzare o da ristrutturare, anche per quelle già esistenti. Intendo dire, se anche queste dovranno necessariamente essere adeguate a quanto prescritto dalla legge.
Grazie, se qualcuno potesse darmi una mano!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Dicembre 2006, alle ore 20:50
    La legge nazionale di intesa stato-regioni avrebbe dovuto essere recepita da ogni regione da qualche anno. (la regione Lombardia l'ha recepita col D.g.r. 17 maggio 2006 n. 8/2552)
    Il testo completo e allegati del Decreto in oggetto è pubblicato sul B.U.R.L. n. 23 del 5 giugno 2006 e contiene numerose novità e prescrizioni a carico dei gestori degli impianti natatori che dovranno adeguarsi alle nuove richieste entro tempi già determinati.
    Il 6 ottobre 2006 è il termine entro il quale andrà redatto il documento di valutazione del rischio con i due registri relativi: quello dei controlli e quello delle caratteristiche tecnico-funzionali.
    Entro il 5 gennaio 2007 andrà notificata alla ASL di competenza la Dichiarazione di inizio attività con indicazioni delle caratteristiche della struttura e degli impianti, sui nominativi dei gestori e sostituti e sul periodo di apertura.

    Dal recente convegno sulla materia tenuto a Desenzano del Garda (c'ero anch'io) è risultato che:
    La Regione Lombardia non ha attivato alcuna proroga riguardo alle nuove normative, che dovranno quindi essere applicate da subito; le piscine condominiali devono essere dotate di idonea delimitazione, secondo le minute prescrizioni contenute nell?allegato C della delibera di Giunta; per le piscine di dimensioni apprezzabili (altezza maggiore di 1,40 mt. e cubatura di almeno 300 m³) si impone un adeguato servizio di sorveglianza durante l?orario di apertura dell?impianto; la salubrità dell?acqua deve essere controllata e verificata costantemente; l?amministratore deve apprestare anche la idonea segnaletica, con ogni opportuno avvertimento alla cautela ed al corretto uso della piscina; l?amministratore e l?assemblea sono chiamati a dettare i regolamenti per l?uso, che potrò anche disciplinare le condizioni e le modalità di accesso, così da rispettare i limiti che derivano dalle norme. In tale prospettiva, potrà essere opportunamente limitata anche la presenza di ospiti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI