• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-21 22:30:47

Perdite acqua dal gocciolatoio piano superiore


Pacia
login
21 Gennaio 2010 ore 10:58 2
Salve a tutti volevo chiedervi un parere su come mi dovrei comportare per una problematica che ho in casa.

Ho comprato circa 2/3 anni fa un appartamento ap piano terra(con giardino privato) in una palazzina di 4 piani.. il problema che dal tubo del Gocciolatoio dell'appartamento del 3 piano quando piove continuano a scendere delle goccie d'acqua che vanno a cadere sul camminamento posto nel mio giardino.. rovinandolo in modo vistoso.
All'inizio pensavo fosse colpa del vicino che rovesciasse l'acqua sul balcone (panni, stracci, ecc...) ma dopo aver parlato con lui abbiamo riscontrato che il problema è un altro. Praticamente quando piove l'acqua piovana entra nel muro o pavimento (non avendo tettoia sul balcone) ed piano piano filtra finche non arriva al Gocciolatoio e ricade nel mio giardino... Ho avvertito l'amministratore ma dopo molti solleciti da Ottobre sto aspettando che mi mandi in Perito.. ma fino ad oggi non si è visto ancora nessuno..

COsa posso fare per risolvere la problematica?
Visto che ormai in camminamento del giardino inizia a rovinarsi e il mio vicino non ha intenzione di far nulla....

Cosa mi consigliate di fare??

Grazie MILLE..
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 22:28
    Se ho capito bene il parapetto del balcone è pieno (muratura) e la pioggia che regolarmente cade sul pavimento del balcone fuoriesce tramite il gocciolatoio (inteso come tubo metallico o di cemento che conduce fuori l'acqua raccolta).
    Se così fosse, non è che l'acqua "entra nel muro o nel pavimento" ma semplicemente e giustamente percola verso lo scarico. Dovresti perciò avere sempre avuto questo problema...giusto?
    Se il tuo camminamento è leggermente più largo rispetto al punto di caduta acqua, allora si potrebbe pensare di prolungare il suddetto gocciolatoio; se invece lo scarto fosse troppo, mi sa che l'unica è metter sotto una bella ciottola di fiori perché, se ho capito bene il tuo problema, il problema lamentato è congenito nella progettazione e non è un difetto manifestatosi nel tempo. Attendo rettifica!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 22:30
    Aggiungo una cosa: il collegamento nel giardino è stato fatto privatamente magari in tempi successivi o c'è sempre stato?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI