• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-11 13:53:39

Perdita in facciata


Hiven
login
06 Febbraio 2013 ore 14:21 7
Buongiorno
vi pongo il seguente dubbio, qualche mese fa un mio vicino (stesso condominio) ha fatto dei lavori in facciata sui suoi contatori , guardacaso a fine lavori perdeva un tubo (sempre in facciata) della mia abitazione, ora dato che i tecnici dell'acquedotto si son rifiutati di prendersi la colpa abbiamo dovuto chiamare un idraulico che ha smurato e cambiato il tubo mio, ora secondo me vale la norma del chi rompe paga o al massimo concorre nella spesa ma apparte la gentil prassi c'è una qualche norma che lo attesta? (perché il tecnico ha mandato la fattura a me)
grazie in anticipo!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 18:11
    Buonasera, la prima norma che s'affaccia alla mente, in casi simili, è l'art. 2043 c.c., in tema di responsabilità extracontrattuale. A mio avviso, potrebbe essere sufficiente citare l'articolo di cui sopra.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2013, alle ore 13:46
    Ma non doveva intervenire il Condominio, in questo caso?

  • hiven
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 09:56
    Grazie delle risposte!
    il condominio? non saprei, il tubo che hanno danneggiato è mio (va dal mio contatore a casa mia passando dalla facciata), i tecnici stavano facendo interventi sul contatore di un altro condomino, è questione condominiale?

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 10:20
    Forse non è competenza condominiale, ma lascerei rispondere a Nabor

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 10:56
    Così come proposto è palese che il problema riguarda fattori personali e quindi deve essere gestito fuori dal condominio.
    Vale in questo caso il suggerimento di Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 12:06
    Mi pare acclarato trattarsi di controversia bilaterale, e che ci siano gli estremi normativi per farsi valere.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 13:53
    Mi scuso, non sono un tecnico, avevo pensato ci fossero gli estremi per un intervento del Condominio. Non si finisce mai d'imparare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI