• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-11 13:53:39

Perdita in facciata


Hiven
login
06 Febbraio 2013 ore 14:21 7
Buongiorno
vi pongo il seguente dubbio, qualche mese fa un mio vicino (stesso condominio) ha fatto dei lavori in facciata sui suoi contatori , guardacaso a fine lavori perdeva un tubo (sempre in facciata) della mia abitazione, ora dato che i tecnici dell'acquedotto si son rifiutati di prendersi la colpa abbiamo dovuto chiamare un idraulico che ha smurato e cambiato il tubo mio, ora secondo me vale la norma del chi rompe paga o al massimo concorre nella spesa ma apparte la gentil prassi c'è una qualche norma che lo attesta? (perché il tecnico ha mandato la fattura a me)
grazie in anticipo!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Febbraio 2013, alle ore 18:11
    Buonasera, la prima norma che s'affaccia alla mente, in casi simili, è l'art. 2043 c.c., in tema di responsabilità extracontrattuale. A mio avviso, potrebbe essere sufficiente citare l'articolo di cui sopra.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2013, alle ore 13:46
    Ma non doveva intervenire il Condominio, in questo caso?

  • hiven
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 09:56
    Grazie delle risposte!
    il condominio? non saprei, il tubo che hanno danneggiato è mio (va dal mio contatore a casa mia passando dalla facciata), i tecnici stavano facendo interventi sul contatore di un altro condomino, è questione condominiale?

  • scaladeiturchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 10:20
    Forse non è competenza condominiale, ma lascerei rispondere a Nabor

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 10:56
    Così come proposto è palese che il problema riguarda fattori personali e quindi deve essere gestito fuori dal condominio.
    Vale in questo caso il suggerimento di Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 12:06
    Mi pare acclarato trattarsi di controversia bilaterale, e che ci siano gli estremi normativi per farsi valere.

  • istrianoverace
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 13:53
    Mi scuso, non sono un tecnico, avevo pensato ci fossero gli estremi per un intervento del Condominio. Non si finisce mai d'imparare...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI