• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-04 22:41:05

Perdita d'acqua e amministratore latitante


Cirolo
login
04 Agosto 2008 ore 12:15 1
A fine giugno l'amministratore di condominio della mia casa vacanze mi comunica che la propietaria
dell'appartamento sotto il mio ha riscontrato da maggio una macchia sul soffitto in corrispondenza
al mio bagno.
Abbiamo chiesto all'amministratore di comunicare alla signora del piano di sotto (di cui non conosciamo gli estremi)
di inviarci una raccomandata con la descrizione di quanto accaduto con la richiesta di risarcimento danni
e alcune foto da poter inviare alla nostra assicurazione privata al fine di poter avviare la pratica di
sinistro. Abbiamo spiegato che tale documentazione era indispensabile per poter dare l'avvio ai lavori e
per ottenere il risarcimento. Abbiamo ricevuto solo le foto via e-mail.
Alchè venerdi' 1 agosto abbiamo mandato una e-mail all'amministratore segnalando che non avevamo ancora ricevuto nessuna
comunicazione e che questo avrebbe, per forza di cose , tardato l'avvio dei lavori.
Ci ha telefonato inviperito dicendo che avrebbe chiamato i Carabinieri perché nello sgabuzzino della signora di sotto
continua a scendere acqua e noi non abbiamo provveduto ad effettuare i lavori.
Come dobbiamo comportarci?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 22:41
    Ha ragione l'amministratore.

    Il primo tuo dovere è quello di bloccare la perdita incaricando un idraulico di fiducia ad intervenire per risolvere il problema essendo la causa insita nella tua proprietà privata.

    I problemi con la tua assicurazione li risolverai tu, non devi coinvolgere il proprietario sottostante.

    Per l'assicurazione di solito bastano le foto, la descrizione del professionista e la sua fattura.

    Se non intervieni immediatamente, il sottostante avrebbe il diritto di richiederti oltre alla riparazione ed il risarcimento dei danni subiti, anche i danni esistenziali, dovendo egli continuare a vivere in un appartamento in cui continua a "pioverci dentro"!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI