• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-10-24 17:19:48

Pagamento lettera per legale


Anonymous
login
22 Ottobre 2005 ore 11:52 1
Sono proprietario di un appartamento all'interno di un condominio costituito da 6 unità immobiliari ed altrettanti box auto. L'accesso ai box è costituito da una rampa che sfocia nel seminterrato in un area manovra che consente appunto di effettuare la manovra delle auto per l'ingresso nei box. Quest'area, su delibera dell'assemblea condomiale, è stata destinata al parcheggio di coloro che hanno la 2^ auto, ma solo per 4 auto che parcheggiate opportunamente, bloccano l'ingresso di 2 box. I proprietari dei medesimi hanno acconsentito a questo, in quanto i propri box non sono utilizzati per il parcheggio auto. Tutto bene, fino a quando un condomino, facente tra l'altro anche funzione di amministratore pro-tempore del condominio (l'incarico di amministratore è annuale, a rotazione tra i proprietari ed a titolo gratuito) ha affisso alla bacheca condominiale una lettera del proprio legale, nella quale si chiede ai condomini di non parcheggiare le auto nell'area manovra in quanto "intralciano così di fatto la circolazione della altre autovetture", di non lavare le medesime ecc.
Il suddetto condomino, inoltre, ha scritto a penna sulla lettera, che l'avvocato sarà retribuito con il denaro proveniente dal fondo cassa condominiale.
Atteso che il legale dichiara di intervenire in nome e nell'interesse del condomino ed invia la lettera al condominio in persona del suo amministratore pro tempore (quindi allo stesso condomino) vorrei sapere:
1. se effettivamente non dobbiamo piu parcheggiare le auto nello spazio manovra, anche se è stato deciso di dare a tutti questa possibilità in sede di assemblea, regolarmente convocata e con la decisione firmata dai condomini tutti ed inserita in verbale;
2. se il condomino, in qualità di amministratore pro tempore, può pagare con il fondocassa condominiale il legale, interpellato per sua iniziativa.
Grazie.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2005, alle ore 17:19
    L'amministratore è tenuto a dare corso alle delibere assembleari e, mi pare di capire, l'assemblea ha legittimamente stabilito l'uso a parcheggio dello spazio comune, che l'amministratore deve rispettare e far rispettare.

    Se, in veste di condomino, non fosse d'accordo (e non avesse votato a favore in assemblea) potrebbe impugnare la delibera nei tempi consentiti, ovvero potrebbe far scrivere dal legale pagandolo personalmente.

    L'eventuale uso di denaro condominiale costituirebbe indebita appropriazione.

    Ciao.

    Gigi


    PS: il risparmio ottenuto con la turnazione gratuita dei condomini nell'amministrazione del condominio, potrebbe essere assorbito da errori commessi per ignoranza. Non sarebbe meglio avvalersi di amministratore professionista?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI