Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buongiorno a tutti,sono alla ricerca di informazioni più specifiche rispetto al mio caso.Sono proprietario di un immobile in un'abitazione trifamigliare.Ogni abitazione... |
Buonasera,visto che ormai sembra deciso il ricorso al Bonus 110 per la riqualificazione energetica del condominio in cui vivo, visto l'entusiasmo della maggior parte dei condomini... |
Salve,sono un affittuario che il 31/08/2020 ha lasciato un immobile con delle spese condominiali da saldare e con la caparra trattenuta dal proprietario che mi verrà... |
Buongiorno,vorrei sapere se il rifacimento di pavimentazione (manutenzione ordinaria) in un giardino di proprietà esclusiva in un condominio può sfruttare la... |
Buongiorno,ho acquistato da poco un appartamento per cui a breve presenterò una CILA.Vorrei ampliare la zona giorno, includendo quello che è il bagno esistente, che... |
Notizie che trattano Pagamento lavori straordinari che potrebbero interessarti
|
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominioParti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione. |
Quando e come è opportuno aprire un secondo conto corrente condominiale?Amministratore di condominio - L'apertura di un conto corrente condominiale è obbligatoria se c'è un amministratore. L'apertura di un secondo conto corrente è facoltativa, quando è opportuna? |
Uso del denaro contante in condominioAmministratore di condominio - La questione è stata oggetto d'interrogazione parlamentare e per il ministero la risposta è positiva, ma non scioglie tutti i dubbi legati all'uso del conto corrente. |
Gravi irregolarità dell'amministratoreAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio è il mandatario dei condomini e deve agire rispettando determinate regole pena la possibilità di essere revocato anche per via giudiziale. |
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
Attività fiscale dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale legale rappresentante dei condomini, deve compiere l'attività fiscale inerente la gestione dell'edificio in condominio. |
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si? |
Conto corrente condominiale: problematiche e rapporti con gli istituti di creditoAmministratore di condominio - L'apertura e l'utilizzazione del conto corrente condominiale sono soggetti alla legge e anche alle prassi praticate dagli istituti di credito: come affrontarle? |
Conto corrente condominiale: delibere, accesso, pignorabilitàAmministratore di condominio - L'amministratore condominiale è tenuto ad aprire ed utilizzare un conto corrente per ogni condominio amministrato a questi intestato. Istruzioni e modi d'uso. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |