• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-28 14:28:54

Officina in parcheggio condominiale!!!


Maratoneta
login
28 Novembre 2008 ore 10:20 3
Nel parcheggio condominiale di proprietà comune ci sono quattro garages. Nello stesso parcheggio ci sono 20 posti auto assegnati ad ognuno dei proprietari dei 20 appartamenti esistenti. Anni fa fu consentito, dall'allora unico proprietario della palazzina, l'ingresso in uno di questi garages di un laboratorio meccanico che, inevitabilmente, con il tempo si è trasformato ad officina meccanica. Adesso si verifica che il meccanico ripara le automobili al di fuori del locale di sua propietà (ex garage), parcheggia le auto in riparazione nei posti auto di alcuni dei proprietari che lo hanno autorizzato e, soprattutto, anche al di fuori dei posti auto assegnati e specificatamente al di sotto dei balconi degli appartamenti situati al primo piano. Nel parcheggio ci sono continuamente persone che passeggiano liberamente in quella che dovrebbe essere una proprietà privata. Da questo ne deriva che non ci possiamo nemmeno permettere di mangiare un gelato sul balcone perché se dovesse malauguratamente cadere il cucchiano protremmo arrecare danni ad automobili e/o persone.
Inoltre non viene osservato il minimo orario, dalle 8,30 della mattina ale 22 della sera esercizio continuato dell'attività. E, dulcis in fundo, adesso è stato aggiunto anche il servizio di soccorso stradale per cui alle ore più disparate ci troviamo con il piazzale occupato dal carro attrezzi per i movimenti di carico e scarico autovetture!!!! Aggiungo che spesso il carro attrezzi è parcheggiato nel posto auto assegnato (sempre dal vecchio unico proprietario) al meccanico con la conseguenza che, essendo il posto creato per una normale automobile, il carro attrezzi esce di due metri fuori dalle strisce.
Come possiamo tutelarci?
1. Possiamo impedire l'ingresso di persone estranee (clienti dell'autofficina) nel parcheggio di ns proprietà adducendo ad esempio una sorta di violazione di domicilio?
2. Possiamo chiamare i vigili urbani per la rimozione coattiva delle automobili che si trovino al di fuori del locale di proprietà del meccanico? Nel caso i vigili verrebbero o trattandosi di proprietà privata declinerebbero l'invito?
3. Possiamo impedire l'ingresso nel piazzale del carro attrezzi?
4. Possiamo obbigare al rispetto di determinati orari?
5. Si può proibire ai proprietari di consentire al meccanico di utilizzare il loro posto auto quando non ci sono?
6. Se tutto quello stabilito dall'assemblea per questa attività viene poi disatteso dal meccanico cosa dobbiamo fare?
Abbiamo provato tante volte a parlare con il tizio ma ascoltiamo sempre tante promesse ma poi i fatti sono altri!!!
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Novembre 2008, alle ore 12:18
    Hai scritto tutto il tuo risentimento, ma conosci ga con esattezza i tuoi diritti e le azioni che dovresti intraprendere.

    Non hai spiegato però la cosa più importante: se i posti auto in oggetto sono assegnati "catastalmente o tramite regolamento "contrattuale" da tutti sottoscritto al momento del rogito oppure sono stati assegnati con una semplice deliberazione condominiale per di più assunta a "maggioranza" e non all'unanimità.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve per far valere i tuoi diritti:

    http://www.condomini.altervista.org/Parcheggi.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Rim ... rivato.htm

    Comunque, potete approvare una variazione al regolamento condominiale che vieti la sosta negli stalli assegnati nominativamente, autorizzando l'amministratore a far intervenire il carro attrezzi (a spese dei trasgressori) quando si commetta un abuso.

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    Di norma la polizia urbana non "vuole" assumersi competenza per i parcheggi privati.

    Potete impedire l'accesso ad un mezzo che occupi abusivamente o invada gli stalli altrui.

    Se le deliberazioni regolamentari dell'assemblea vengono disattesi, non avendo l'amministratore mezzi coercitivi, bisogna rivolgersi al Giudice di pace che ha competenza in materia:

    http://www.condomini.altervista.org/GiudicePace.htm

  • maratoneta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Novembre 2008, alle ore 13:14
    Hai scritto tutto il tuo risentimento, ma conosci ga con esattezza i tuoi diritti e le azioni che dovresti intraprendere.

    Il problema è che purtroppo con conosciamo le azioni da intraprendere!!!!


    Non hai spiegato però la cosa più importante: se i posti auto in oggetto sono assegnati "catastalmente o tramite regolamento "contrattuale" da tutti sottoscritto al momento del rogito oppure sono stati assegnati con una semplice deliberazione condominiale per di più assunta a "maggioranza" e non all'unanimità.

    I posti auto sono stati assegnati con delidera assembleare a maggioranza. Inoltre il posto auto concesso al meccanico non èstato mai deliberato ma assegnato arbitrariamente dal vecchio amministratore.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Novembre 2008, alle ore 14:28
    Il posto del meccanico è legittimo in quanto anch'egli è condómino a tutti gli effetti e ha diritto ad usufruire del cortile condominiale e all'assegnazione di un posto auto.

    Per il resto attieniti a quanto ti ho risposto sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI