• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-01-21 16:22:07

Occlusione pluviale: responsabilità o meno del proprietario lastrico solare.


Buongiorno,
vivo in un condominio privo di amministatore e con tabelle millesimali approvate per la ripartizione delle spese di ogni tipo.
Lo stabile è del 2006, quindi piuttosto recente.
Il mio appartamento ha una terrazza ad uso esclusivo attraversata da un tubo si scarico di acque piovane di un condomino che a sua volta ha una terrazza ad uso esclusivo a copertura di 3 appartamenti compreso il mio.
Il suddetto tubo di scarico gira intorno ad una trave piatta in corrispondenza della mia terrazza (all'interno del solaio) e nel tratto a doppia curvatura si occlude.
Abbiamo fatto intervenire il capocantiere per la rimozione del problema qualche anno fa e con martello e scalpello ha ripulito dalle incrostazioni sia la parte curva sul mio terrazzo che la parte terminale sottostante fino al pozzetto.
Inoltre ha inserito un tubo a bicchiere per avere una più pronta manutenzione, tubo che lascia però la possibilità all'acqua in eccesso di trabordare nella mia terrazza.
Da qualche mese si è ripresentato il problema ed il tubo è quasi totalmente otturato.
Nel mio vano tentativo di sfilare il tubo anche con dei colpi, noto dai rumori che cadono delle incrostazioni dalla parte alta del tubo.
Non riesco poi a tirare il tubo che sembra essere 'cementato'.
Noto dall'acqua che traborda, che il condomino usa spesso lavaggi con detergenti ed inoltre, malgrado la dichiarata presenza di retina di protezione, sono costretto a scopare residui fini di terra una volta che l'acqua tracimata si è asciugata.
Sollecito il condomino a provvedere a sistemare il problema per conto suo ma questi sostiene che comunque si tratta di spese da ripartire con tabelle millesimali e convoca una riunione condominiale per la prossima settimana.
Da notare che sia nel nostro stabile che in quello accanto (del tutto identico come costruzione) ci sono ben 4 terrazze ad uso esclusivo ai piani alti e 4 ai piani rialzati e solo lui ha il problema.
Volevo chiedervi se ritenete normale che un pluviale si occluda per incrostazioni già dopo 3-4 anni (siamo al secondo intervento) e se ritenete sufficienti questi elementi per attribuire la responsabilità al condomino proprietario del lastrico solare, con addebito a suo carico delle spese di manutenzione.
Grazie e buona giornata.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2015, alle ore 16:22
    Mi pare un po' difficile dare una risposta: ad ogni buon conto, in linea generale potrebbe trattarsi anche di un semplice difetto del pluviale e quindi, valutati tempi e circostanze, si potrebbe chiamare in causa anche l'impresa. Io cercherei di capire chiaramene le ragioni del problemi affidandomi (a lvello condominiale) ad un tecnico che esamini approfonditamente la questione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Occlusione pluviale: responsabilità o meno del proprietario lastrico solare. che potrebbero interessarti


Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Ripartizione delle spese legali nel caso di transazione

Condominio - Un condominio decide di promuovere una causa o di resistere ad un?avversa richiesta.Si pensi, per restare agli esempi più banali, alla necessità di

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

Occlusione di un pluviale e richiesta dei danni

Liti tra condomini - Chi è il responsabile dei danni provenienti da un pluviale e che cosa fare se i danni non sono dovuti al pluviale in sé, ma al suo cattivo uso da parte dei condòmini?

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

In cosa consiste un condominio parziale

Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale

Ripartizione delle spese legali derivanti da cause condominiali, ipotesi e soluzioni

Ripartizione spese - In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI