• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-21 16:43:23

Nuovo proprietario, vecchia lite. chi paga?


Valesposi
login
20 Dicembre 2008 ore 20:54 3
Salve, a tutti. Vi chiedo un consiglio perché non so come comportarmi. Sono proprietaria di un appartamento in condominio da poco meno di un anno. In seguito ad una recente assemblea (a cui non ho partecipato) l?attuale amministratore ha ripartito le spese relative ad una vertenza legale sorta nel 2000 in cui il precedente amministratore (Sig. Alfa) agiva in danno del condominio per ottenere il pagamento di circa 41.000 euro. Nel 2005 una prima sentenza condannava il condominio al pagamento di ? 7.000; nello stesso anno il Sig. Alfa ricorreva in appello per vedersi riconoscere il resto della somma. Nel novembre di quest?anno una seconda sentenza condanna il condominio al pagamento di altri 11.000 euro. In seguito alla ripartizione per quote mi si chiede di pagare ? 517 circa. So che questo importo non è imputabile a me, ma a colui che era proprietario al momento in cui iniziò l?azione legale, e che nel caso in cui pagassi, potrei rivalermi su questi, ma i miei dubbi nascono dal fatto che la persona da cui ho acquistato l?appartamento (Sig. Beta) lo ha a sua volta acquistato nel 2003 da un precedente proprietario (Sig. Gamma). Alla fine, questo importo a chi lo dovrò chiedere, direttamente a Gamma (non saprei neanche come rintracciarlo), oppure a Beta che poi si rivarrà su Gamma? Mi toccherà poi agire legalmente per riavere i miei soldi, e nel caso contro chi dei due? Sono comunque obbligata a pagare, o deve essere l?attuale amministratore a cercare il responsabile del debito? AIUTO!!! Non vorrei rimetterci io perché altri non hanno pagato il dovuto.
Spero in un vostro consiglio, grazie e buone feste.
Valeria Esposito
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Dicembre 2008, alle ore 09:58
    Abbiamo parlato talmente tante volte di questa problematica nel forum .....
    Basta leggere le precedenti discussioni sull'argomento.

    Qui trovi tutti i riferimenti giurisprudenziali che ti possono servire:

    http://www.condomini.altervista.org/DebitiVecchi.htm

  • valesposi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Dicembre 2008, alle ore 16:16
    Salve Condominiale. Ho letto le precedenti discussioni sull'argomento, ed anche varie sentenze, ma nulla scioglie i miei dubbi. I precedenti proprietari sono due, prima Gamma (al momento in cui inizia l?azione legale contro il condominio), poi nel 2003 Beta che nel 2008 vende a me. A chi richiedo indietro i miei soldi, a Beta che poi li chiede a Gamma, o direttamente a Gamma (ammesso che lo trovi). Tutto questo nel forum non c?è. Avviare una lunghissima un?azione legale per recuperare i miei 517 euro credo che mi costerebbe molto di più, tanto vale pagare e amen. E questa cosa mi rode enormemente. Comunque grazie per il messaggio di risposta.
    Valeria

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Dicembre 2008, alle ore 16:43
    I riferimenti giurisprudenziali li hai letti, a quelli devi attenerti nel caso volessi attivare una controversia giudiziaria.

    Te li ho appositamente proposti perché in questi casi non ci si appoggia al "sentito dire".

    Insomma, il Codice è chiaro, l'art. 63 Attuazione del Codice Civile ti attribuisce i debiti dell'annualità in corso e per quella precedente.

    Se fossi in te mi rifiuterei di pagare e inviterei l'amministratore a rivalersi sul proprietario al momento della deliberazione di attivazione e accettazione dell'originaria controversia.

    Nel caso l'amministratore inviasse decreto ingiuntivo nei tuoi confronti, lo stesso essendo illegittimo, può essere immediatamente opposto da parte tua con sicurezza di uscirne vincitore.

    Avverti l'amministratore (sempre con raccomandata) che nel caso ti facesse inviare decreto ingiuntivo, le relative spese e la sicura soccombenza sarebbero a suo (personale) carico e non a carico del condominio, avendo egli agito in difformità del dettato del Codice.

    La soluzione che si presenta all'amministratore è solo una: se non rintraccia l'originario proprietario, dovrà ripartire la quota che pretende da te, tra tutti i condómini proprietari a quel tempo.

    Se invece vuoi "arrenderti" e pagare sei liberissimo di farlo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI