• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-04-17 14:17:36

Nuove regole condominio


Salve, abito in un condominio costituito da 7 villette a schiera con un viale di accesso e una rampa che conduce ai garage comune (dotata di illuminazione); c'è inoltre un impianto del citofono e un cancello elettrico comune.
Per due anni abbiamo avuto un amministratore esterno; nel 2013 il ruolo di amministratore è stato ricoperto da uno dei condomini, con risultati disastrosi. All'inizio di marzo, e quindi con un ritardo mostruoso - dovuto all'incapacità dell'aministratore di presentare il rendiconto - l'assemblea ha approvato il bilancio 2013, da cui è "sparita" la somma di oltre 300 euro, contabilizzata dal vecchio amministratore, e di cui nella contabilità di quest'anno non c'è più traccia.
Inoltre la maggioranza aveva deciso a novembre scorso per lo scioglimento dell'assemblea condominiale.
Così l'amministratore interno ha provveduto al distacco delle utenze comuni, con il risultato che siamo rimasto con il cancello aperto 24 ore su 24 e senza illuminazione delle parti comuni...
Stando così le cose, mi chiedo se sia possibile richiedere in tribunale l'assegnazione di un nuovo amministratore, o quali soluzioni abbia previsto la nuova normativa per una situazione tipo la nostra.
Grazie!
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Marzo 2014, alle ore 16:38
    Poiché la nomina è obbligatoria solamente se i condomini sono almeno nove (art. 1129 c.c.) non è possibile chiedere la nomia giudiziale ma è sempre possibile agire per la revoca giudiziale con nuova nomina da parte dell'assemblea.

  • gabrimastro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Aprile 2014, alle ore 14:17
    Se esiste giusta causa (e mi sembra proprio esista) dovrebbe essere possibile poter cambiare amministratore, dato tutti i problemi che vi sta causando.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Nuove regole condominio che potrebbero interessarti


Liti condominiali e scelta avvocato del condominio, le varie ipotesi

Liti tra condomini - La scelta dell'avvocato del condominio, nel caso di liti condominiali, è di competenza dell'assemblea o dell'amministratore? Le varie ipotesi e le soluzioni.

Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - In caso di inerzia dell'assemblea o gravi responsabilità, ogni condomino può chiedere al giudice la revoca del mandato conferito all'amministratore di condominio

Condominio: quali maggioranze per il cambio destinazione d'uso?

Parti comuni - Come modificare la destinazione d'suo dei beni condominiali. Quali sono le maggioranze e le regole di convocazione dell'assemblea da rispettare per la delibera

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

Condominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?

L'amministratore di condominio e le cause condominiali

Condominio - Il ruolo di amministratore di condominio è in tutto e per tutto equiparabile a quello di un mandatario, vale a dire alla persona cui ci si rivolge per

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Come determinare e indicare il compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio ha diritto a essere retribuito per l'attività che è chiamato a svolgere? Come e quando deve indicare il compenso per averne diritto?
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI