• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-10 16:02:11

Nomina nuovo amministratore


Buonasera.
Nell'ultima assemblea l'amministratore non ha raggiunto la maggioranza necessaria per la sua riconferma.
Ora procederà in prorogatio, fintanto che non ci sarà una nuova assemblea.
A questo proposito, devono essere i condomini a chiederne la convocazione?
Grazie
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Giugno 2015, alle ore 08:59
    Si, in mancanza dell'ammnistratore l'assemblea (tanto ordinaria che straordinaria) può essere convocata su iniziativa di ciascun condomino.
    Tuttavia, poichè nel vostro caso l'amministratore c'è, anche se uscente e "sfiduciato", ritengo che nel vostro caso la procedura da seguire dovrebbe essere la solita, e cioè la convocazione dovrebbe essere fatta dall'amministratore, che per altro credo ne abbia preciso obbligo di legge.
    In altre parole, l'amministratore non può in alcun modo ostacolare il suo "licenziamento" e sostituzione, ed anzi dovrà fornire al collega entrante tutta la documentazione e i chiarimenti necessari al passaggio delle consegne.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Giugno 2015, alle ore 17:06
    Concordo con Arch-Ily, con un'aggiunta: se la figura dell'amministratore è obbligatoria ciascun condomino può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per chiederne la nomina giudiziale (art. 1129, primo comma, c.c.). L'obbligatorietà scatta se sono presenti almeno nove condòmini, ossia nove diversi proprietari di unità immobiliari.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Giugno 2015, alle ore 08:26
    Lucag, ritengo tuttavia che nel caso specifico questa casistica non sia putroppo applicabile, perché tecnicamente l'amministratore esiste, anche se "sfiduciato" (non conosco il termine tecnico, chiedo scusa).
    Semmai, i condomini potrebbero rivolgersi al giudice se l'amministratore uscente, ad esempio non convocando l'assemblea, facesse ostruzionismo alla nomina del collega.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 9 Giugno 2015, alle ore 19:55
    Lucag, ritengo tuttavia che nel caso specifico questa casistica non sia putroppo applicabile, perché tecnicamente l'amministratore esiste, anche se "sfiduciato" (non conosco il termine tecnico, chiedo scusa).
    Semmai, i condomini potrebbero rivolgersi al giudice se l'amministratore uscente, ad esempio non convocando l'assemblea, facesse ostruzionismo alla nomina del collega.
    Non mi trovo del tutto d'accordo. La mancata conferma e quindi la presenza dell'amministratore in prorogatio consentono ai condòmini nei casi in cui la nomina è obbligatoria di ricorrere al giudice per chiedergli la nomina di un amministratore con pieni poteri. Almeno, questo secondo la prassi corrente in diversi Tribunali.

  • maryquant
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Marzo 2016, alle ore 16:02
    Buongiorno. Alcuni condomini vorrebbero richiedere all'amministratore la convocazione dell;'assemblea ordinaria annuale e,in tale sede, procedere alla nomina di uno nuovo. L"attuale é al secondo anno di mandato, e alcuni condomini non vogliono convocare apposita assemblea per non gravare sulle spes
    Due domande: possono i condomini presentare tale richiesta indicando un data precisa proponendo come odg "nomina nuovo amministratore" e "approvazione rendiconto 2014/preventivo 2014?
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 03 Maggio 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Notizie che trattano Nomina nuovo amministratore che potrebbero interessarti


Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Conferma nomina amministratore condominiale

Condominio - L'assemblea condominiale annuale provvede alla conferma o alla revoca dell'amministratore, ma è obbligatoria solamente nei condomini con più di quattro partecipanti.

Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

Condominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?

Conferma illegittima dell'amministratore condominiale

Amministratore di condominio - La conferma dell'amministratore condominiale non è una conseguenza della mancata revoca ma deve essere deliberata dall'assemblea.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

L'amministratore della comunione

Condominio - Nella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche

Come determinare e indicare il compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio ha diritto a essere retribuito per l'attività che è chiamato a svolgere? Come e quando deve indicare il compenso per averne diritto?

Amministratore di condominio, diritto alla retribuzione e limiti

Condominio - L?amministratore è il mandatario dei condomini in relazione alla gestione e conservazione delle parti comuni dell?edificio
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI