• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-27 18:05:14

Muffa e canna fumaria.


Tecnico1507
login
27 Febbraio 2007 ore 17:06 1
Buongiorno a tutti,
vi espongo il ns problema.

Io e mia moglie abitiamo in un appartamento di nuova costruzione che abbiamo acquistato quattro anni fa.

Non abbiamo mai avuto problemi di umidità.
Tuttavia ad ottobre dell'anno scorso hanno iniziato a comparire sul soffitto di una sola camera, lungo tutto l'angolo con la parete esterna, delle macchie di muffa gialle e grigie che ad oggi si sono fatte tremendamente visibili.

Poichè il problema è apparso all'improvviso abbiamo escluso anomalie di costruzione.

Sopra alla camera c'è il tetto che ho verificato e non ha tegole fuori posto.

La grondaia è libera e scarica l?acqua senza problemi.

La ns attenzione si è soffermata quindi sulla canna fumaria del vicino del piano di sotto, che attraversa tutta la parete incriminata ed il SOTTOTETTO per poi uscire.

Secondo noi, i piccioni che da qualche mese sentiamo svolazzare poprio sopra quella camera, potrebbero aver pensato bene di farsi il nido dentro la canna fumaria otturandola completamente. Se fosse così il fumo potrebbe trovare qualche via d'uscita nelle feritoie del tratto di camino passante per il sottotetto.
Il fumo caldo a contatto con l'aria fredda condenserebbe e l'acqua ovviamente penetrerebbe la parete ed il soffitto sottostante.

Tutta questa IPOTESI l'abbiamo fatta circa un'ora fa, pertanto al vicino non abbiamo ancora detto niente.

Volevamo chiedervi:
1 ? secondo le vs esperienze potrebbero esserci altre cause?

2 ? qual è il modo migliore di agire in maniera che il vicino non faccia eventuali lavori a ns insaputa (in breve: faccia pulire la canna fumaria di nascosto e poi dica che il problema non c?è mai stato)

3 ? i lavori di manutenzione della camera (ritocco dell?intonaco e tinteggiatura) sono a carico del vicino. Siete d?accordo?


Saluti e grazie!!! ?se non altro per aver avuto la pazienza di leggere il tutto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 18:05
    La prassi in questo caso è la solita.

    Fotografare e far visionare il problema all'amico geometra che eventualmente metterà per iscritto le sue considerazioni.

    Inviare lettera raccomandata AR al condómino in questione invitandolo a provvedere alla riparazione della sua canna fumaria e ripristinare a proprie spese il tuo locale.

    Se non dovesse ottemperare in un tempo ragionevole, dovrai rivolgerti al Giudice di Pace anche senza l'ausilio di un avvocato: Giudice di pace

    Ritengo comunque che un colloquio con il vicino dovrebbe risolvere spontaneamente il problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI