• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-05 16:59:30

Mansarda spese condominiali


Gerry74
login
05 Aprile 2006 ore 09:49 3
Gent.mi un consiglio urgente!
A è proprietario di un appartamento e di una mansarda abitabile con due ingressi di cui uno autonomo all'interno di un condominio. L'amministratore sostiene che si tratta di cue unità abitative e pertanto nella ripartizione delle spese (non per millesimi di proprietà) straordinarie e correnti va applicato il principio "per unità abitative". Non sono riuscita a trovere nulla a riguardo! Sono realmente due unità e deve pagare per due?
Grazie a tutti.
Gerry
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 10:39
    Come contare le unità abitative ? Mi verrebbe da dire che:
    -se le due unità abitative sono censite catastalmente come unica unità: valgono UNO;
    - se le due unità sone censite singolarmente: valgono DUE

    In merito alla modalità di ripartizione delle spese. Il regolamento di condomio non specifica nulla ? In caso negativo
    ma a prescindere da quanto sopra: non ho mai sentito dire che alcune spese vengono calcolate sulla base del numero di proprietà: se così fosse mi viene in mente il caso dei garages: ogni garage conta come unità singola indipendentemente dall'abitazione ? o no ?

    Consiglio: chiedi all'amministratore qual'è il riferimento che avalli quanto sostiene (potrebbe essere il Codice Civile)

  • gerry74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 16:02
    L'amministratore sostiene solo che per lui sono due unità abitative senza far riferimento al c.c., anche perché non vi è un articolo specifico.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 16:59
    E' sempre bello quando qualcuno "sostiene" a prescindere: nella fattispecie l'amministratore.

    Sulla suddivisione delle spese insisto: il regolamento definisce le modalità a meno che non vi sia contrasto con specifiche disposizioni di legge (tipicamente il C.C.)

    Resta la questione catastale: se risulta una unica abitazione la questione dovrebbe essere chiara; se sono due, resta quanto detto sopra: da qualche parte deve essere formalizzato il metodo di calcolo delle spese: altrimenti ognuno se lo inventa !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI