• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-30 16:12:33

Lucernario - 11032


Anonimo
login
30 Gennaio 2007 ore 09:27 7
Ciao a tutti, avevo intenzione di ristrutturare una soffitta (in questo momento è vuota e senza muri perimetrali, da coibentare e da collegare al mio appartamento sottostante) di mia proprietà.
I problemi sono cominciati nel momento in cui l'amministratrice mi dice che "assolutamente avrei dovuto chiedere il permesso al condominio essendo il tetto parte comune" (ma è vero secondo voi?).....
come in ogni condominio che si rispetti ci sono un paio di personcine gentili che si opporranno qualsiasi cosa tu abbia in mente di fare.......e così è stato.
Ora, siccome due simapaticoni non hanno nient'altro di meglio da fare, io non posso aprire un semplice lucernario nella porzione di tetto che copre il mio solaio..............ma che fastidio vi dà?!?!?!
ma è normale tutto ciò.....per un lucernario ci vuole l'unanimità di un condominio?

Aiutatemi

Lucio
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 09:51
    Buongiorno,

    nonostante il tetto copra la Sua proprietà, è considerata una "parte comune" e le spese di un eventuale rifacimento ricadono (tramite suddivisione in millesimi) su tutto il condominio.

    per correttezza, anche quando si effettuano lavori all'interno dell'appartamento, si cerca sempre di mantenere buoni i rapporti con il vicinato, proprio per evitare che questo crei problemi per capriccio personale.

    nel Suo caso, probabilmente, se avesse chiesto prima di effettuare questo lavoro di apertura del lucernario, nessuno avrebbe avuto niente da ridire.

    ora, l'unica cosa da fare, è agire cercando di "far tornare tutti amici" cosìcchè Le concedano di effettuare questo lavoro.
    gli spieghi che questo lucernario Le serve e che, ovviamente, le spese sono tutte a Suo carico, etc etc... vedrà che non si opporranno... forse!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 09:56
    Ma infatti io ho chiesto i permessi al condominio prima di fare i lavori (altrimenti il lucernario a quest'ora ci sarebbe già).....anzi, l'amministratrice mi disse che questi due condomini erano già contrari prima di conoscermi e prima che io facessi la già annunciata richiesta di approvazione al condominio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 10:41
    Dovrai innanzitutto avere i permessi comunali, la modifica che vai a fare aumenta la volumetria abitabile della tua unità immobiliare.
    Infatti ricaverai un nuovo vano abitabile con tutte le conseguenze del caso.
    Leggi qui per le autorizzazioni comunali:
    Permessi comunali

    Per ciò che riguarda la parte comune tetto, ti viene in aiuto l'art. 1102 del Codice Civile.

    In realtà l'assenso del condominio può non essere indispensabile quando tu certificherai che il lavoro verrà eseguito a regola d'arte e ti assumerai personalmente qualsiasi danno da infiltrazioni derivanti dal nuovo manufatto che andrai a costruire.
    (invia una raccomandata in tal senso all'amministratore citando l'art. 1102)

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 10:44
    Allora non capisco....il lucernario lo posso aprire anche senza il consenso del condominio? non è che citando il suddetto articolo non faccio altro che scatenare l'ira dei condomini che, dopo che hanno votato contro una cosa, se la vedono costruire sotto gli occhi? vado tranquillo?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 10:54
    Io ti ho dato riferimenti sicuri.

    Sta solo a te approfittarne o meno, quindi decidi tu se vuoi prendere in considerazione i miei consigli.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 12:11
    Ho letto l'articolo ma non leggo nulla riguardo certifiche che il lavoro verrà eseguito a regola d'arte e assunzione di qualsiasi danno da infiltrazioni derivanti dal nuovo manufatto che andrai a costruire..... dove posso trovare queste regole in modo da poterle impugnare una volta che i troverò in assemblea?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Gennaio 2007, alle ore 16:12
    Ti ho dato i consigli ed i riferimenti normativi, usali!

    Per altre precise informazioni collegati qui: Norme sull'uso dei beni comuni condominiali

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI