• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-05 13:01:08

Installazione stufa a legna - 30640


Gpdebo
login
04 Ottobre 2010 ore 12:53 2
Buon giorno ,
Ho conosciuto da poco il sito e dal momento che lo ritengo 'autorevole' vorrei sottoporre un quesito al quale noi condomini di un piccolo condominio di 5 proprietari non riusciamo a dare una risposta .
Avendo avuto parere positivo da parte degli altri condomini (non in sede di assemblea perché ritenuto non necessario dall'amministratore)ci si appresta all'installazione una stufa a legna. L' abitazione si trova all'ultimo piano .Il sottotetto dovrebbe essere considerato parte comune in quanto ha un accesso dal vano scale .Vorremmo avere una conferma che non esistono impedimenti 'legali o di altra natura' alla costruzione della canna fumaria che passerebbe dal sottotetto per poi proseguire con l'installazione del comignolo .

Ringrazio per l'aiuto .
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 19:25
    Buonasera, in questo modo si verrebbe a formare una servitù, quindi l'assenso dei condomini dev'essere quantomeno documentale...

  • gpdebo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Ottobre 2010, alle ore 13:01
    Caro Avvocato la ringrazio .
    Mi scuso per l'ulteriore richiestra di chiarimento ma l'amministatore continua a dirmi che non è il caso di indire una riunione o approntare documenti disturbando i condomini perché lui fa riferimento alla seguente sentenza della cassazione : Il condomino che inserisce la propria canna fumaria nel lastrico solare comune, incorporandone una porzione, con opere murarie, al servizio esclusivo del proprio appartamento, pone in essere un atto di utilizzazione particolare della cosa che non ne compromette necessariamente la destinazione e che deve essere, pertanto, considerato del tutto legittimo se, trattandosi della occupazione di una zona periferica di una parte del tutto trascurabile rispetto alla superficie complessiva del lastrico, possa, in concreto, escludersi, che la predetta utilizzazione, menomi la funzione di copertura e calpestio del lastrico o le possibilità di uso degli altri comproprietari.
    * Cass. civ., sez. II, 7 marzo 1992, n. 2774, Cenci E. c. Cenci G.
    Nel nostro caso non si tratta di un lastrico solare ma di un sottotetto totalmente inutilizzato .Il tubo passerebbe in un angolo inulizzabile .

    Un grazie anticipato .

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI