• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-01-29 15:55:00

Inquilino con spese condominiali fisse senza corrispettivi servizi: come fare?


Gentili esperti, da un anno vivo con la mia famiglia in affitto in un appartamento molto bello all'interno di una lussuosa villa con parco, vialetto, ampio giardino comune e quant'altro.
Alla prima visita ci è stato detto che la manutenzione delle parti comuni, molto prestigiose appunto, richiedeva il pagamento di spese condominiali elevate.
Abbiamo quindi concordato un affitto di euro 600, più 100 euro di spese condominiali fisse al mese.
Alla stipula del contratto con un colpo di mano il proprietario è passato a 500 di affitto + 200 di spese al mese, non potevamo rifiutare essendoci ormai disinteressati a cercare altro, in più come detto il posto ci piaceva, così siamo andati avanti.
La situazione si è complicata dopo che siamo entrati.
Abbiamo scoperto infatti che a causa di liti interne tra i condomini ( ci sono 5 unità) i servizi condominiali non vengono erogati, per cui mancano giardiniere, pulizie scale, manutenzione vialetto ecc.
Il cortile è al buio pesto di sera.
Gli altri inquilini si arrangiano per le loro parti pagando privatamente le manutenzioni.
Come ci dobbiamo regolare noi?
Abbiamo già parlato col proprietario, che ci ha pregato di pazientare, dicendo che a breve la situazione verrà sanata.
Riteniamo però ingiusto di dover pagare regolarmente tutte quelle spese, senza godere di servizio alcuno.
Si può smettere di pagare le spese?
Oppure conviene pagare ma chiedere i giustificativi ed eventualmente un risarcimento?
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Gennaio 2014, alle ore 15:55
    Secondo me dovete pagare le spese ma potete chiedere i giustificativi e se non vengono forniti fare causa per ottenere il risarcimento, divsersamente, ossia senza dimostrazione "su carta" che quei soldi non vengono spesi per le quote condominiali, rischiate l'azione di risoluzione del contratto per morosità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Inquilino con spese condominiali fisse senza corrispettivi servizi: come fare? che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate

Contestazione della ripartizione delle spese condominiali

Ripartizione spese - La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.

Manutenzione piante condominiali: tutto quel che c'è da sapere

Manutenzione condominiale - Le spese per la cura delle piante del giardino condominiale vanno divise tra i vari condòmini. Ma come funziona per gli alberi di privati che decorano l'edificio?
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI