• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-03-23 19:43:11

Infiltrazioni tettoia in condominio


Salve,
il condomino dell'ultimo piano, proprietario della mansarda e del terrazzo annesso, ha installato su questa una tettoia a ridosso della propria finestra balcone fino a metà terrazza.
Da qualche mese a questa parte ha subito dei danni dovuti ai volatili che staccano pezzi di sigillatura e quindi favoriscono infiltrazioni di acqua piovana.
Il condomino chiede che tutto il condominio partecipi alla spesa per il risanamento di tali sigillature in quanto ritiene che questa tettoia ripara parte del suo terrazzo che è lastrico solare per la palazzina.
I condomini però, si rifiutano di pagare in quanto pur essendo stata autorizzata dal condominio questa tettoia ritengono che la manutenzione sia a carico del proprietario che l'ha installata.
Chi ha ragione?
quale la normativa di riferimento?
Grazie
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 18:26
    Le chiedo se quando la tettoia è stata autorizzata alle spese hanno contribuito tutti i condomini?

  • sole51
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 19:07
    No... è stata realizzata in toto dal proprietario

  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 19:13
    Se il lastrico solare risulta effettimente di proprietà esclusiva, come mi pare di capire dalla Sua descrizione, il condominio dovrebbe in ogni caso partecipare alla spese, nel caso in cui risulti comprovato da un tecnico che il dannonon è attribuibile esclusivamente al singolo proprietario dell’area da cui provengono le infiltrazioni

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 19:18
    Concordo pienamente e direi che se sono i piccioni i responsabili e non vi è quanto meno un concorso di colpa del singolo proprietario, anche gli altri condomini dovrebbero essere interessati.

  • sole51
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 19:43 - ultima modifica: Mercoledì 23 Marzo 2022, all or 20:31
    Il lastrico solare fa da terrazzo esclusivo al condomino che ha realizzato per proprio conto la tettoia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Infiltrazioni tettoia in condominio che potrebbero interessarti


Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Quando si applica l'art. 1126 C.C. per la ripartizione spese di condominio?

Ripartizione spese - L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.

Quando è possibile l'usucapione del lastrico solare in condominio

Proprietà - Con il possesso prolungato nel tempo e nel rispetto di alcune regole è possibile acquisire la proprietà esclusiva del lastrico solare in condominio.

Lastrico solare e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale

Le agevolazioni prima casa spettano anche sul lastrico solare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con una decisione in contrasto con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la Corte di Cassazione riconosce al lastrico solare le agevolazioni prima casa.

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI