• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-26 21:42:09

Infiltrazioni terrazzo e veranda


Tulliob
login
26 Giugno 2007 ore 11:35 9
Buongiorno a tutti,
il mio problema è il seguente:
alcuni mesi fa a seguito di una rottura, e della conseguente riparazione, di un tubo del riscaldamento passante sul mio terrazzo, quest'ultimo ha iniziato ad avere infiltrazioni con conseguente danno all'appartameto sottostante.
L'amministrazione ha provveduto a riparare ulteriormente il danno all'impermeabilizzazione ma ancora oggi ci sono infiltrazioni.
Dovete considerare che sul terrazzo ho una veranda abitabile( in regola! ) e ogni volta che sono state fatta le riparazioni è stato rotto il pavimento e il muro di appoggio.
A oggi si è deliberato di rifare il terrazzo ( suppongo con la divisione 1/3 - 2/3) ma per fare questo io devo smantellare la veranda ( non so ancora se riuscirò a rimontare quella vecchia o dovrò farne installare una nuova...), mi/vi chiedevo come andrà suddivisa questa ulteriore spesa.
Grazie


Tullio
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 12:06
    Se il terrazzo deve essere rifatto esclusivamente a causa della tubazione in oggetto, le spese saranno a carico di tutto il condominio (non 1/3 e 2/3).

    Se invece il terrazzo verrà rifatto anche per altri motivi di vetustà, allora TUTTE le spese, anche quelle accessorie di rimozione manufatti e ripristino, dovranno essere imputate con la regola di 1/3 e 2/3.

    Hai accennato al fatto che il terrazzo è sovrastato da veranda "regolare".
    In questo caso non è più il pavimento del terrazzo la copertura dell'edificio, ma il terrazzo è diventato esclusivalente il tuo pavimento, in quanto la copertura dell'edificio risulta essere il tetto della tua veranda.

    Senza informazioni più precise, non posso darti riferimenti "certi".

  • tulliob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 12:26
    Ciao e grazie.
    Allora vediamo di essere più chiari:
    sul mio terrazzo ( al piano ) ho una veranda ( condonata e in regola ).
    E' una veranda vivibile: è appoggiata per il lato lungo al muro ( dalla mia sala entro in veranda ) e ha gli altri tre lati liberi che danno tutti sul terrazzo.
    Un anno fa si è rotto un tubo del riscaldamento condominiale. Questo tubo attraversava tutto il terrazzo ( passando sotto la veranda ). E' stato sostituito con uno nuovo. Per fare questo si è dovuto rompere parte del terrazzo e parte del pavimento e muro interno alla veranda. E' stato tutto pagato dall'assicurazione.
    Dopo questo lavoro il terrazzo ha iniziato a perdere. Ci sono state infiltrazioni al piano sottostante. Hanno rispaccato tutto e hanno messo una pezza alla coinbentazione. Dopo qualche mese ci sono state nuovamente delle infiltrazioni. Hanno rispaccato tutto ed è stata messa un'altra pezza.
    Qualche settimana fa si è deliberato di rifare completamente tutto il terrazzo.
    Per fare questo "suppongo" che dovrò smantellare la veranda.
    Ho chiesto qualche consiglio/preventivo ma mi è stato detto che è quasi impossibile rimontare la stessa ( nessuno si prende la responsabilità - garanzia ) quindi ne dovrò acquistare una nuova.
    Quello che chiedevo come saranno suddivise le spese di questi lavori ( terrazzo, smanntello della vecchia veranda, acquisto della nuova, ecc)
    Da considerare che se non fossero stati fatti male i lavori di riparazione del tubo del riscaldamento a oggi non ci sarebbero questi problemi.
    Spero di essere stato un pò più chiaro.
    Grazie.

    Tullio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 12:42
    Ottimo!

    Ribadisco che tutte le spese in oggetto per il rifacimento dell'isolante del terrazzo, compresa rimozione del pavimento e della terrazza, saranno ripartite per 1/3 e 2/3.

    Potresti comunque appellarti al fatto che i lavori attuali non sarebbero stati necessari se la copertura precedente fosse stata fatta a regola d'arte.
    Sarebbe necessario comunque un contenzioso col condominio.

    Concorderai con il condominio e con la ditta esecutrice quale sia la soluzione migliore circa le modalità di rimozione e reinstallazione della veranda o sostituzione completa della stessa.

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

  • tulliob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 14:30
    Ancora grazie.
    Per essere sicuro di aver capito:
    Per quanto riguarda il rifacimento dell'isolante del terrazzo, compresa la rimozione del pavimento ( piastrelle? ) saranno ripartite per 1/3 al sottoscritto e 2/3 condominio ( probabilmente a chi abita sotto...).

    Per quanto riguarda la veranda: la rimozione dell'esistente ed eventuale acquisto di una nuova è sempre suddivisa 1/3 e 2/3?

    grazie ancora della cortesia e della....pazienza.

    Tullio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 17:34
    Ti ho indicato due link, specialmente quello riguardante lastrici e terrazze.

    Se lo avessi letto, non avresti fatto queste ultime domande.

    I riferimenti di Cassazione sono "certi" al di là dei consigli (anche miei) che puoi ricevere.

  • tulliob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 18:24
    Grazie della solerte e cortese risposta.
    Abbi pazienza ancora una volta; sei sicuro di avermi dato il link giusto anche per quello che riguarda i risarcimenti di rimozione e sostituzione delle verande a causa di rifacimento del terrazzo? ( la mia seconda domanda, la risposta alla prima l'ho trovata. )

    I due link che mi hai mandato, potrai anche non crederci, ma l'ho letti. Probabilamente sono un pò troppo tecnici per me ma non ho trovato niente che risponda alle mie specifiche esigenze.

    Ti sarei grado se mi aiutare, grazie mille.

    Tullio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 19:53
    Non hai letto attentamente.......

    Sono invece interamente a carico del condomino, che utilizza in modo esclusivo il lastrico, le spese sostenute per consentirne un migliore utilizzo (muretti, pavimenti, etc.), salvo che la demolizione di queste parti sia necessaria per interventi di ricostruzione del lastrico vero e proprio. Cassazione Sez. II, N° 735 del 19/01/2004

    Io rispondo indicando sempre i riferimenti affinchè l'interlocutore abbia nelle mani qualcosa di "certo" da opporre.

  • tulliob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 21:15
    Grazie per il chiarimento, ciao

    Tullio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 21:42
    Se ne dovessi avere bisogno ho altre decine di sentenze in archivio che potrebbero aiutarti. Non esitare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI