• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-22 21:53:34

Infiltrazioni nel balcone e infiltrazioni alla veranda sotto


Sorpreso
login
18 Gennaio 2009 ore 18:16 5
Salve ,
l'inquilino dell'appartamento sotto il mio ha una veranda e presenta evidenti infiltrazioni di acqua sul soffitto sottostante il mio balcone.
Osservando con un tecnico il mio balcone sembra che le mattonelle di corpertura siano ok, mentre il bordo/muretto esterno su cui poggiano le ringhiere appare abbastanza crepato essendo ipotizzabile essere la causa dell'infiltrazione (anche in seguito alle pioggie esagerate degli scorsi giorni).
In effetti, osservando i bordi dei balconi visibili degli altri appartamenti del mio stabile di 9 piani, appaiono tutti logorati in maniera similare al mio.

Avrei le seguenti domande :
1)curarne la manutenzione non dovrebbe essere un problema condominiale ?
2)chi deve pagare i lavori al mio piano considerando,anche, che l'inquilino al piano di sotto ha una veranda ?
3)per lo stesso motivo chi deve pagare il ripristino del soffito del piano di sotto considerando la presenza della veranda ?
4)in effetti la veranda è stata fatta 30 anni fa ma nessuno ha mai chiesto il permesso per farla. Posso fare qualcosa ?

Grazie per le risposte
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 21:53
    Ne abbiamo parlato moltissime volte nel forum, anche oggi e nelle risposte ho inserito tutti i riferimenti che ti possono servire!

    Leggi:

    viewtopic.php?f=1&t=23266

  • sorpreso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 14:53
    Ok, ho letto tutto il post.
    Quindi dovrei andare dalla signora del piano di sotto a dirle che avendo chiuso con la veranda il balcone adesso il mio balcone funge anche da copertura alla sua veranda divenendo un lastrico esclusivo e quindi le spese, per aggiustare il mio balcone e riparare i danni a soffitto della veranda , vanno ripartiti 1/3 a me e 2/3 a lei .
    E' corretto ?

    Credo che andrà su tutte le furie e si attiverà con un avvocato (visto i precedenti).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Gennaio 2009, alle ore 18:20
    Nel forum ho inserito tutti i riferimenti possibili e immaginabile.

    Ti ho fornito la procedura più idonea alle tue aspettative, qui trovi tutti i riferimenti giurisprudenziali su balconi e lastrici di copertura:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Bal ... prieta.htm

    Nel caso la situazione si deteriorasse, stampa i riferimenti che ti sono favorevoli e inviali a mezzo raccomandata alla controparte, se sarà necessario ti potrai rivolgere all'avvocato partendo dai presupposti che ti ho indicato.

  • sorpreso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 20:40
    Grazie per i link.
    Avrei un ulteriore quesito. La mia "vicina del piano di sotto" ha la veranda da 30 anni.
    In effetti non mi ha mai chiesto il permesso per farla.
    Inoltre , nel mio sopralluogo ho notato che per montarla ha scardinato la parte sottostante al bordo del mio balcone.

    Potrei fargliela togliere , la veranda ?
    Posso chiedere di ripristinare lo stato del mio soffitto del mio balcone (e bordino) ?
    come faccio a capire se il mio balcone è uno di quelli in cui è necessario per il vicino di chiedere il permesso anche solo per appendere una tenda ?
    devo contattare l'amministratore ?
    Grazie
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Gennaio 2009, alle ore 21:53
    30 anni sono ormai troppi.

    È intervenuta l'usucapione ventennale del diritto alla veranda di rimanere in loco.

    Hai aspettato troppo, dovevi intervenire con un ricorso nei termini di legge.

    Se riesci comunque a far quantificare i danni che sta producendo tutt'ora il manufatto sottostante, hai il diritto al ripristino e alle riparazioni necessarie.

    Devi leggere nei link che ti ho indicato, ci sono i riferimenti che ti possono aiutare per poter intraprendere le azioni che riterrai più opportune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI