• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-01-27 00:02:25

Infiltrazioni dall'appartamento sovrastante


Overknee
login
04 Gennaio 2005 ore 12:13 1
Nel mio appartamento nel mese di luglio 2004 si sono verificate delle infiltrazioni provenienti dall'appartamento sovrastante. Ho avvisato l'amministratrice che ha inviato un idraulico che ha effettuato i dovuti sopralluoghi in entrambi gli appartamenti. A tutt'oggi non è ancora stata effettuata alcuna riparazione ed il danno continua ad aumentare. Devo fare scrivere dal mio avvocato?
  • u02920
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2005, alle ore 00:02
    Non è chiaro se l'infiltrazione proviene dall'appartamento di sopra per rottura di tubi o altro di proprietà esclusiva o per rottura, ad esempio, di discendenti/pluviali o altri impianti condominiali.

    Comunque, non deve essere certamente il danneggiato a doversi preoccupare di individuare le cause e dirimere pure eventuali disaccordi in proposito fra amministratore e proprietario sovrastante....

    Prima di spendere soldi per l'avvocato, suggerirei di inviare ad entrambi una raccomandata A.R., dando un termine breve per l'avvio dei lavori necessari e minacciando di adire le vie legali nel caso di ulteriore incuria.
    Può servire anche il dare copia della lettera ai vari Condòmini perché sappiano che, se la causa è nella rottura di impianti condominiali, essi hanno una precisa responsabilità per la mancata esecuzione delle opere e se non c'è un'assicurazione che copre i danni, dovranno farsi carico del risarcimento pro-quota millesimale (quando uno rischia di essere colpito nella tasca, se sta dormendo si sveglia....)

    Certo che se la causa è già stata individuata come "privata" (ad esempio, rottura della "braga" di un water) è inutile coinvolgere il Condominio.

    Io sono afflitto da anni da un problema simile (copiose infiltrazioni di acqua piovana malgrado rifacimento terrazzo ad uso esclusivo e spstituzione discendenti pluviali) ma, visto che la mia pazienza e le mie lettere non sono servite a molto, ho affidato la cosa ad un legale che ha, intanto, scritto ad amministratore e proprietà sovrastante una diffida/messa in mora dando 7 gg. per appuramento effettivi motivi, esecuzione lavori e stima danni per risarcimento. Poichè gli interessati pare non sappiano accertare le vere cause, nicchiano ancora ed il mio avvocato si accinge a chiedere la citazione in giudizio con ricorso alla procedura d'irgenza ex articolo 700 c.p.c.

    Se non ottieni nulla con la raccomandata, imbocca la stessa strada.
    Auguri!

    da: U02920

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI