• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-13 13:37:43

Infiltrazioni d'acqua - 3814


Anonymous
login
21 Novembre 2005 ore 09:18 9
Buongiorno a tuttti.
Ho acquistato circa tre anni fa un appartamento in un condominio di nuova costruzione.
Ora, a distanza di soli tre anni, succede che la parete interna della doccia, del bagnetto di servizio, che confina con quella della sala, lasci passare l'acqua.
In sostanza mi sono ritrovato il muro della sala e una parte del soffitto del condomino sottostante bagnati.
Inizialmente, pensavo fosse qualche perdita, però dopo aver fatto fare gli opportuni accertamenti, mi è stato detto che il problema è dovuto alla quasi totale mancanza di isolante e ad una carenza di materiale tra le fughe delle piastrelle.
Cosa posso fare ?
Ho già contattato il costruttore ma mi è stato risposto picche, dato che la garanzia su questa tipologia di anomalie è di un solo anno.
E' possibile far intervenire l'assicurazione ?
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 17:56
    Presumo che l'assicurazione possa essere l'unica possibilità.

    Ciao.

    Gigi

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 20:46
    Presumo che l'assicurazione possa essere l'unica possibilità.

    Ciao.

    Gigi

    Ma quale assicurazione!! è il costruttore che bisogna chiamare in causa in quanto spetta a lui la riparazione, visto che a quanto dice l'utente PMaurizio, si tratta di un vizio costruttivo ," Inizialmente, pensavo fosse qualche perdita, però dopo aver fatto fare gli opportuni accertamenti, mi è stato detto che il problema è dovuto alla quasi totale mancanza di isolante e ad una carenza di materiale tra le fughe delle piastrelle".
    Il mio consiglio è di interessare da subito il legale, se vuoi ti posso inviare una "fresca" sentenza di cassazione.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 08:49
    Se si trattasse di un vizio di costruzione, il fenomeno si sarebbe evidenziato prima; sembrerebbe invece essere un problema legato alla fuoriuscita del sigillante posto tra gli interstizi delle piastrelle e cioè un fatto inusuale, ma non eccezionale, difficilmente attribuibile all'imperizia del costruttore.


    Se poi si è amanti delle cause,...

    Ciao.

    Gigi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 15:08
    Presumo che l'assicurazione possa essere l'unica possibilità. Gigi

    Le assicurazioni condominiali normalmente non rispondono dei danni provocati da queste situazioni.
    Sarebbe necessaria un'assicurazione privata da parte di Maurizio.

    Gigi avrebbe fatto più bella figura rispondendo:
    "Presumo che un pò di silicone possa essere l'unica possibilità"

    Saluti

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 18:33
    Maurizio, ti prego di scusare certi interventi.

    Ti prego di non usare il silicone per fugare le piastrelle, perché comprometteresti qualsiasi futuro intervento con l'idoneo materiale di riempimento degli interstizi tra le piastrelle, che invece dovresti riapplicare.

    Ciao.

    Gigi

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 19:50
    Concludendo... Maurizio sta aspettando la soluzione al suo problema!
    Perosnalmente ho riempito gli interstizii tra le piastelle con del silicone trasparente ed ho evitato che la camera confinante (di mia proprietà) avesse problemi.
    Mi incuriosisce realmente sapere perché Gigi sconsiglia l'uso del silicone e cosa consiglia in alternativa.
    Della serie: nella vita non si finisce mai di imparare.....
    Grazie

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 21:17
    Maurizio, ti prego di scusare certi interventi.

    Ti prego di non usare il silicone per fugare le piastrelle, perché comprometteresti qualsiasi futuro intervento con l'idoneo materiale di riempimento degli interstizi tra le piastrelle, che invece dovresti riapplicare.

    Ciao.

    Gigi

    Perché NO !! il silicone è facile da applicare è sigillante ed è pure facile da levare.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2005, alle ore 06:59
    Per la sigillatura delle piastrelle sono stati studiati appositi prodotti a base cementizia e resinosa, che si adattano perfettamente al tipo di fessura da riempire, posseggono la necessaria impermeabilità, elasticità ed aderenza, sono facilmente applicabili ed hanno notevole durata.

    I prodotti siliconici, nei bagni, dovrebbero trovare impiego solamente nella sigillatura di spazi tra materiali di diversa natura, ove, per diversa dilatazione termica, altri riempimenti meno elastici non s'addicono.

    Il silicone non consente in seguito l'adesione di alcun altro materiale, quindi, dopo la sua applicazione, anche dopo l'eliminazione, non permette l'adesione di altro se non silicone stesso.

    Pertanto la sua applicazione con funzioni non espressamente previste, deve rappresentare l'ultima ratio.

    Ciao.

    Gigi


    PS: fenix, per cortesia, se non espressamente necessario, tenta di evitare di copiare il messaggio a cui intendi rispondere, onde evitare un'inutile occupazione di spazio.

    Grazie.

  • subbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Dicembre 2005, alle ore 13:37
    Gigi, per esperienza personale e professionale permettimi non essere daccordo con te quando scrivi che il silicone, anche dopo averlo asportato, non permette l'adesione di altri materiali. E' ovvio che la superficie - come sempre e per qualsiasi materiale - dovrà esseere perfettamente pulita.
    Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI